Risorse per gli interventi di messa in sicurezza dei monumenti colpiti dal sisma ma anche per la riparazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica e per quelli concessi in affitto, nonché facilitazioni per l’accesso ai contributi per gli edifici classificati in categoria B e C. Sono alcune delle principali misure contenute in una nuova ordinanza di protezione civile, firmata lo scorso 15 agosto dal Presidente del Consiglio.
In particolare, per far fronte con la massima urgenza alle esigenze alloggiative della popolazione colpita dal terremoto, i contributi per la riparazione di alloggi danneggiati dal sisma con esito A, B o C sono estesi ai proprietari di appartamenti che alla data del 6 aprile erano concessi in locazione, a condizione che rinnovino i contratti di affitto alle medesime condizioni precedenti al terremoto per una durata di almeno 4 anni. Allo stesso modo un indennizzo, non superiore al 75% del costo stimato e fino ad un massimo di 30.000 euro, è previsto anche in favore delle imprese, per la riparazione e il miglioramento sismico di edifici da adibire ad uso abitativo che, alla data del 6 aprile, risultavano già realizzati e accatastati o in via di accatastamento.
L’ordinanza prevede inoltre uno stanziamento di 150 milioni di euro destinati ai necessari interventi di ricostruzione e riparazione degli immobili di proprietà dell’Azienda Territoriale Edilizia Residenziale pubblica regionale (ATER). Agli interventi provvede, con procedure accelerate e avvalendosi di deroghe alla normativa vigente, il Presidente della Regione Abruzzo in qualità di soggetto attuatore attraverso l’ATER, presentando al Commissario delegato un apposito Piano degli interventi. Gli assegnatari che hanno già riscattato gli alloggi possono inoltre affidare i lavori all’Azienda, che provvede in qualità di amministratore di condominio.
Per consentire il rientro dei cittadini nelle abitazioni classificate in categoria A, B e C l’ordinanza mette in campo ulteriori facilitazioni: in particolare i Comuni sono autorizzati a concedere il contributo per la riparazione anche a titolo provvisorio entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda al Sindaco e a titolo definitivo entro ulteriori 30 giorni. A supporto dei comuni è previsto il contributo di Fintecna SpA nelle attività connesse all’istruttoria amministrativa delle domande di contributo, nonché del Consorzio Universitario per l’ingegneria nelle assicurazione (Cineas) e del Consorzio Rete dei Laboratori universitari di ingegneria sismica (ReLuis) ai fini dell’istruttoria tecnica ed economica. Rientrano tra le spese ammissibili a contributo anche i compensi spettanti agli amministratori di condominio per le attività connesse alle richieste di contributi per la riparazione degli immobili danneggiati.
L’ordinanza mette, infine, a disposizione della struttura di supporto del Vice-Commissario per il recupero del patrimonio culturale 20 milioni di euro, nonché la possibilità di avvalersi di contributi da parte di sponsor, per completare le attività di messa in sicurezza e recupero dei beni di interesse artistico e culturale danneggiato dal sisma.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via