Intermatica amplia la propria gamma di telefoni satellitari con il nuovo Thuraya XT-DUAL; si tratta di uno dei più avanzati telefoni presenti oggi sul mercato che unisce le funzionalità di un telefono Satellitare con quelle di un GSM triband. Tale caratteristica rende XT-DUAL l’unico telefono in grado di offrire la flessibilità e la libertà di poter passare dalla modalità GSM a quella Satellitare: anche in completa assenza di segnale GSM con XT-DUAL è possibile comunicare.
Il nuovo terminale Thuraya XT–DUAL si distingue oltre che per la facilità di utilizzo (menù in italiano) anche per l’estrema robustezza: è stato infatti progettato e realizzato per resistere agli urti, alla polvere ed agli spruzzi d’acqua, secondo lo standard IP 64.
Thuraya XT–DUAL sfrutta una tecnologia d'avanguardia: è possibile utilizzarlo, in modalità satellitare o GSM, per connessioni internet fino a 60 kbps, invio e ricezione SMS e MMS ed è dotato di Bluetooth, Micro SD, Organizer, MP3, Media Center, compatibile Java e sincronizzabile con il PC.
Ma non basta: il GPS integrato permette sia di memorizzare i waypoint, che di inviare automaticamente la propria posizione per il tracciamento. Inoltre, in caso di emergenza, con la semplice pressione di un tasto, Thuraya XT-DUAL è in grado di inviare, a dei numeri predefiniti, un SMS con la propria posizione GPS. Una funzione che amplifica la sicurezza che oggi solo un telefono satellitare può garantire.
“Thuraya con XT-DUAL consolida la propria leadership high-tech nelle telecomunicazioni satellitari. Un nuovo terminale che conferma, ancora una volta, la capacità di Thuraya di rinnovarsi e di offrire soluzioni sempre affidabili e d’avanguardia.” Ha dichiarato Marco Orsini, Direttore Generale di Intermatica “Thuraya XT–DUAL permette oggi a tutti i Clienti Intermatica di beneficiare, con un unico terminale, del meglio dei due mondi GSM e Satellitare. ”
Thuraya XT–DUAL sarà disponibile dai primi di aprile presso i Punti Vendita della rete Intermatica.
Per maggiori informazioni sul Thuraya XT-DUAL e sull’offerta satellitare voce e dati Thuraya, Iridium e Inmarsat:
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via