domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

WINDSURF

A Talamone il Campionato Italiano Giovanile 2018 di Windsurf Slalom

Si terrà dal 7 al 9 settembre il Campionato Italiano Giovanile 2018 di Windsurf Slalom con tavole FireRace 120. Il Progetto Giovanile Slalom con le tavole RRD FireRace 120 ha avuto da quest’anno il riconoscimento ufficiale da parte della Federazione Italiana Vela quale ‘tavola propedeutica slalom Under 20’. La manifestazione è organizzata da AICW in collaborazione con il Talamone Windsurfing Kitesurf Center di Talamone, in provincia di Grosseto, e si terrà presso il Talamone International Camping Village. La baia di Talamone, con la sua particolare conformazione del territorio, è particolarmente favorevole allo svolgimento degli sport acquatici, e permette durante il periodo estivo, grazie all'effetto Venturi, di planare con le tavole circondati dal magnifico scenario che offre la selvaggia Maremma toscana. L’intensità del vento termico con direzione nord-ovest è sempre superiore ai 15 nodi. La baia viene comunque interessata da qualsiasi direzione del vento, dal grecale allo scirocco. Sono ammessi un massimo di 80 partecipanti e verranno assegnati titoli maschili e femminili Under 20, under 17 e under 15. Sono ammessi di diritto i partecipanti alla stagione 2017 con Tavole RRD FIRERACE.

“Il progetto Firerace - dice Davide Gabriellini, uno dei coach responsabili del settore giovanile italiano - è giunto quest'anno ad un punto di svolta importante con l’approvazione della Fiv a tavola slalom giovanile. Insieme a Giuseppe Pugliese abbiamo organizzato due stage, uno a Cagliari ed uno a Torbole. Un aspetto importante, su cui sin dagli albori del progetto, ho lavorato è quello di integrare lo slalom all’interno di un percorso formativo dove l’altra tavola giovanile per eccellenza, il Techno, fà giustamente da padrona. Nel 2006 iniziammo in Italia il percorso con il Techno One Design e per l’ambiente giovanile fu la svolta. Ad oggi il bacino Techno Italiano è uno dei più importanti al mondo grazie alla professionalità dei vari istruttori ed ha ottenuto molte medaglie e forgiato atleti del calibro di Mattia Camboni, Giorgia Spegiale, Marta Maggetti, tutti atleti tra l’altro fortissimi anche in slalom, e per questo diventa importante da subito condividere la passione anche con una tavola slalom, come il Firerace 120. Gli stage sono stati solamente due ma il risultato più importante, a mio avviso, è stato l’intervento che ho avuto modo di fare grazie al Presidente di Classe Techno, Dario Baffetti, durante la prima regata Techno 2018 di Pozzuoli a Marzo, dove ho presentato il progetto Firerace alla grande famiglia T293 di fronte a tutti i coach dei vari team provenienti da tutta l’Italia i quali hanno manifestato interesse alla tavola slalom e garantito in futuro, un suo inserimento nei vari programmi agonistici dei loro circoli. Il progetto slalom giovanile – conclude Gabriellini - ha il difficile compito di inserirsi all’interno di innumerevoli appuntamenti Techno, ma con la volontà dei coach, il supporto manifestato dalla Federazione, su tutti la nostra Alessandra Sensini, che ringrazio personalmente, la ditta produttrice della tavola RRD e il costante impegno della classe AICW, da sempre sostenitrice del progetto, ed una collaborazione indispensabile con la classe Techno, sicuramente presto arriveranno risultati importanti per tutto il movimento”.


02/09/2018 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci