sabato, 26 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    la duecento    vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press   

VELE D'EPOCA

Sulla Rotta d'Imperia: premi alle barche storiche

Vela, Sulla Rotta d'Imperia - Premiate ieri le quarantadue barche partecipanti al raduno Sulla Rotta d'Imperia, la manifestazione promossa e organizzata dallo storico Cantiere Valdettaro delle Grazie, rinomato per l’attività di restauro di imbarcazioni d’epoca, che a cadenza biennale riporta nel Golfo dei Poeti antichissime Signore del mare. Una settimana di eventi per celebrare il territorio e le sue tradizioni e tre giorni di regate e sfide dirette in mare. Annullata, invece, la Regata di trasferimento del Trofeo Valdettaro, prevista oggi, per motivi tecnici sopraggiunti.

La Cerimonia di premiazione si è svolta ieri, presieduta dal dott. Ugo Vanelo, Amministratore Delegato Cantiere Valdettaro. Tutti i partecipanti hanno ricevuto la Targa Valdettaro e i libri offerti dall’Autorità Portuale della Spezia e dal Monte dei Paschi di Siena. I riconoscimenti speciali sono invece stati realizzati dagli artisti presenti in mostra e sono stati assegnati alle imbarcazioni:
Orion, per il suo centenario - opera di Luca Ferron
Nave Italia, per la sua partecipazione - opera di Emanuela Tenti
Alboran, per la barca che viene da più lontano – opera di Silvia Scarpellini
Konigin, per il suo ritorno alle Grazie – opera di Giuseppe Gusinu
Dalgra III, in ricordo al suo armatore Enrico Stumpo – opera di Massimo Alfano

Il Trofeo Società Sportiva Forza e Coraggio delle Grazie, messo in palio per le classi metriche, è stato vinto da Miranda III, prima classificata sfide 8 metri S.I.


Il Trofeo Associazione Vele Storiche Viareggio è stato conferito a Tirrenia II, per la continuità di partecipazioni ai raduni riservati alle imbarcazioni d’epoca.


Premio per il Quinto Remo, barca giuria delle regate Vele Latine e per aver animato ogni giorno il borgo delle Grazie con i suoi fuochi e getti d’acqua.

Inoltre, i preziosi libri documentari di viaggio del fotografo Dario Rigoni – in mostra anche con le sue opere pittoriche e fotografiche - sono invece andati a:
Javelin, barca più antica del raduno (1896)
Zephir, barca più piccola del raduno (6.60 metri)
Oloferne, barca giuria delle regate Vele d’Epoca e per aver offerto l’attività ludico didattica di arte marinaresca ai bambini.

Dopo la cerimonia di premiazione, ieri sera omaggio alle barche d’epoca e ai protagonisti del raduno con la proiezione delle fotografie di Davide Marcesini, che ha selezionato le immagini più belle della terza edizione di “Sulla Rotta d’Imperia”.

Alcune delle bellissime signore del mare che hanno impreziosito il Golfo dei Poeti, ospitando a bordo centinaia di visitatori affluiti in questi giorni nella storica sede del Valdettaro, si potranno rivedere ad Imperia per le Vele d’Epoca. Sono, infatti, già in viaggio Aurora, Manta, Orion, Susanna II, Tirrenia II, Orianda.
Le altre sono invece ancora ormeggiate alle banchine del Valdettaro e possono essere ammirate sino a domani, giornata conclusiva del raduno che coincide con i festeggiamenti patronali di Nostra Signora delle Grazie che prevede la messa solenne col vescovo Francesco Moraglia alle 11 e la rinomata proposta gastronomica dei festeggiamenti, quella della Sagra del polpo, ai giardini pubblici. Per l’occasione apertura della Villa Romana del Varignano Vecchio. Mentre proseguono al Cantiere Valdettaro le mostre 'Sulla Rotta della Memoria'. Alle 17 rievocazione dello sbarco del vino dal leudo a cura della Compagnia delle Vele Latine; alle 18,15, sempre nell'ambito del cartellone della Pro Loco, esercitazione dimostrativa con lancio di paracadutisti ad apertura comandata del Raggruppamento subacquei ed incursori di <Teseo Tesei>, protagonista, in questi giorni, anche della 'sezione subacquea' al raduno delle vele d'epoca.

Oggi, nell'area del Valdettaro, le lezioni in vasca per i bambini saranno a cura del Centro nautico e sommozzatori della Polizia. Sempre al Valdettaro, dalle 18.30 si terrà la rassegna "Racconti di maestri d’ascia" a cura di Stefano Faggioni.


07/09/2010 22:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci