"Violetta" è un nome da leggenda sul Garda, Gargnano e la sua Centomiglia velica. Un'imbarcazione della classe 6 metri Stazza Internazionale con questo nome è legata al primo poker nell'assoluto nella Centomiglia, il giro di tutto quanto il Benàco. "Violetta" ha vinto le edizioni dal 1953 al 1956, le prime tre volte era un 6 metri, nel '56 un 5.5 Metre, progettato e costruito dai cantieri liguri di Vincenzo Vittorio Baglietto. A bordo l'equipaggio era comandato dai liguri Pino Canessa e Gigi de Manicor, entrambi skipper olimpici, de Manicor "Oro" nel 1936 a Berlino (Regate sul mare del Nord di Kiel) con 8 Metre "Italia". Il nome "Violetta" (questa volta ispirata dalla una serie TV in onda su Rai Gulp) è tornato alla ribalta nella recente "Stage 2" (si chiamano così le gare di questo circuito internazionale) della flotta del monotipo Ufo 22. Il merito è dello skipper gargnanese Pierluigi Omboni, timoniere di questo scafo e autentico dominatore nelle 6 prove corse al largo di Gargnano. "Violetta" è tornata così sulla ribalta lacustre. Ora è attesa per le altre regate della flotta Ufo 22. Il Circolo Vela Gargnano si concentrerà, a sua volta, con la 26°edizione della Gentlemen's Cup, regata in programma il prossimo week end, questa volta con in gara tutte le barche monotipo dei laghi Europei. La regata prevede una doppia classifica, una assoluto, più quella riservata ai timonieri-armatori. Con il Cv Gargnano collaborano quest'anno: Vanoli e UPM Cremona, Alpe del Garda, Dap Brescia, Marina di Bogliaco, Pernice Comunicazione Bergamo, Confcooperative Brescia, Centrale del latte di Brescia, Lab Center, Vini Scolari, #Visit Brescia (Brescia Tourism), Consorzio Lago di Garda Lombardia, Toscolano Paper, Benaco Energia, Cantiere Feltrinelli Villa di Gargnano, One Sails, Avant Garde.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge