Sesto giorno dei Campionati Nazionali Windsurf Raceboard, Formula e Slalom ed ancora capricci da parte del vento sul Garda, con un Peler che soffia da nord per tutto il giorno in maniera scostante, dai 12 ai 18 nodi rafficato, creando non pochi problemi ai giudici e agli atleti, tanto che sono stati ben tre i tentativi, annullati, di svolgere la finale vincenti del primo tabellone slalom, senza fortuna. Dalle semifinali qualche sorpresa e molte certezze: c'è Matteo Iachino ITA 140, uno dei favoriti se non il favorito, che si è aggiudicato la prima semifinale davanti all'ottimo Andrea Ferin ITA 1111, a Max Loncrini ITA 5084 e Andrea Rosati ITA 0, mentre Antonio Lai ITA165 e il giovane e bravo local under 17 Niccolò Renna, che non sfigura davanti ai 'grandi', insieme a Marco Begalli che cade in boa e fa dnf (did not finish, ndr), non avendo portato a termine la heat, passano alla finale perdenti. Dall'altra semifinale escono un altro atleta del Circolo Surf Torbole Bruno Martini ITA 160, un po' a sorpresa Francesco Frati ITA 10 che sopravanza Malte Reuscher ITA 7777, mentre Mattia Onali ed il campione italiano under 20, anche lui del Circolo Surf Torbole, Daniel Sljik, sono OCS (Did not start; on the course side of the starting line, ndr) e fuori gioco per la falsa partenza e faranno parte della finale vincenti. Dopo di che i giudici si sono arresi non essendoci più i presupposti per una gara regolare. Tra le due semifinali, c'è stato posto per una heat donne, vinta da un'altra atleta di casa, Greta Marchegger, valevole per il titolo donne slalom. Poi atleti a terra e posto per esibizioni di kite per gli spettatori a riva, che hanno potuto seguire il tutto sul maxi schermo nel prato del circolo. La giornata era iniziata con l'assemblea dei soci della AICW Associazione Italiana Classi Windsurf, per l'elezione del nuovo direttivo per il prossimo quadriennio olimpico, con la conferma dell'attuale presidente Carlo Cottafavi e i sei nuovi membri che cureranno le attività dell'associazione. Il sesto giorno si è poi concluso con la cena di gala del Windsurf Grand Slam per gli atleti, addetti ai lavori e staff sulla terrazza del circolo.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via