Si è svolta ieri nell’ambito di Seatec, Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per la Nautica da Diporto, la premiazione del nuovo concorso ROSSINAVI DESIGN CHALLENGE promosso da Rossinavi e organizzato da IMM CarraraFiere nell’ambito della manifestazione, in partnership con SuperYacht Times, The Yachts Sale YouTube channel, ModelMaker Group.Tema: “Sviluppo delle linee esterne e del layout interno di un superyacht fino a 500 GRT. Il design come propulsore di nuove soluzioni, nuove modalità d’uso, nuove tipologie con possibilità d’impiego di materiali innovativi e di propulsioni non convenzionali. Richiesta l’inclusione di tecniche e filosofie di natura ecologica, ambientale, ecosostenibile” argomento molto attuale sul fronte dell’attenzione ormai imprescindibile alle tematiche ambientali”.
Questi i vincitori:
1° classificato il progetto di Gianluca Bina e Mirko Oprandi, due giovani italiani residenti a Lubiana
2° classificato il progetto di Hidden Port Side, gruppo di progettazione di Barcellona
3° il progetto di Giacomo Schiaroli, un giovane libero professionista italiano residente a Londra
Il Rossinavi Challenge si affianca alla 17^ edizione di MYDA, Millennium Yacht Design Award, riservato a giovani progettisti esordienti e professionisti. Hanno partecipato al premio ben 60 progetti di giovani italiani e stranieri, decisamente un successo per questa nuova iniziativa che Rossinavi ha voluto promuovere all’interno del Seatec proprio perché questo evento rappresenta un’eccellenza in Italia quanto unico evento dedicato al settore in Italia e nel Sud Europa.
Federico Rossi, Presidente della Giuria e COO Chief Operating Officer di Rossinavi dichiara: “Ci aspettavamo una buona rispondenza, anche in considerazione dello storico successo del premio MYDA, infatti siamo arrivati alla manifestazione con 60 importanti progetti di giovani designer italiani e stranieri provenienti da 17 Paesi, dal Nord al Sud America, dall’Europa all’Asia, fino al Middle East, quindi possiamo dire che l’idea è stata ben accolta. Il progetto che abbiamo portato avanti con Seatec è stato ben organizzato e finalizzato ad un momento di condivisione e di successo”
Antonio Vettese, giornalista e membro della Giuria, spiega come ll mondo delle navi da diporto abbia subito una grossa evoluzione negli ultimi anni, che da un lato vede protagonista il design, dall’altro il miglioramento e la crescita delle funzioni legate alla sicurezza e alla navigazione: “Oggi molti armatori desiderano che le loro navi siano pronte a navigare anche tra i ghiacci e questo porta a complicazioni. Nei progetti in concorso che abbiamo visto alcuni partecipanti si sono addentrati in questo territorio, che in realtà richiede una preparazione specifica, qualche volta risolvendo bene il problema. Non sempre l’innovazione deve essere qualcosa di mai visto, a volte l’innovazione può essere fatta guardando al passato e a certe soluzioni della tradizione, perché ‘tradizione’ non vuol dire semplicemente valori vecchi e stantii, ma valori elaborati che millenni di navigazione hanno proposto e hanno portato per mare.”
Il premio Rossinavi Design Challenge rappresenta per i giovani progettisti una grande opportunità per entrare in contatto con una realtà particolarmente dinamica e brillante in un settore produttivo dove il Made in Italy detiene un primato internazionale assoluto, al fine di utilizzarne le competenze e di introdursi sul mercato con le migliori referenze. Al vincitoreRossinavi riserverà un percorso di sviluppo del progetto e produzione di un modello in scala, realizzato dal partner Model Maker Group, azienda leader del settore, oltre alla preparazione di tutto quanto necessario alla vendita del progetto, inserito fra le novità commerciali del 2020.
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni