Ancora un grande evento internazionale alla Marina di Scarlino, che conclude una stagione eccezionale che ha visto il Club Nautico Scarlino impegnato in ben 60 giorni di regata. Dal 12 al 18 settembre prossimi, è la volta del Campionato del Mondo della classe Soling, evento iridato che riporta la grande vela in Maremma e nel Golfo di Follonica, una delle zone più apprezzate in Italia e all’estero per la pratica della vela agonistica. Il Campionato prevede cinque giorni di regata, preceduti da tre di stazze. La cerimonia d’inaugurazione si terrà sabato 13 settembre, alle ore 18:30, presso il Castello di Scarlino. Ospite d’onore e madrina dell’evento sarà la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini, che a Qingdao, Cina, ha appena conquistato l’argento, la sua quarta medaglia olimpica, diventando la più titolata atleta della storia della vela. Una campionessa d’eccezione, che la Marina di Scarlino si onora di aver appoggiato, con la sua partecipazione al progetto Maremma Tuscany promosso dall’Apt Maremma Toscana e dalla Provincia di Grosseto.
Le operazioni di stazza e di registrazione saranno gestite dallo staff del Club Nautico Scarlino e dagli stazzatori presieduti dallo svizzero Jean Pierre Marmier e dagli italiani Tafuro e Pasquesi. Sono iscritti al Mondiale 43 equipaggi provenienti da ben 18 nazioni e 3 continenti: Italia, Germania, Austria, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Canada, Danimarca, Francia, Ungheria, Slovenia, Gran Bretagna, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Olanda e Norvegia. Un totale di 129 velisti e altrettanti accompagnatori che affolleranno nei prossimi giorni La Marina di Scarlino e i ristoranti e gli alberghi dei comuni di Scarlino e Follonica.
Il Comitato di Regata presieduto da Luigi Cuccotti e dal direttore del Club Nautico Scarlino Carlo Tosi darà il via alla prima regata domenica 14 settembre alle ore 13. Sono previste 9 prove fino a giovedì 18 settembre. La Giuria Internazionale è invece presieduta dal marsalese Pasquale Teri e ha per membri Joao Pedro Cascais (Portogallo), Rudi Durrer (Svizzera), Svet Tenev (Bulgaria) e il follonichese Giuseppe Lallai (Italia).
Alla vigilia, i favori del pronostico sono per il brasiliano Georges Nehm, campione uscente dopo il titolo vinto lo scorso novembre a Buenos Aires,gli argentini Gustavo Warburg, campione uscente, e Martin Busch, per l’ungherese Gyorgy Mossala, per il tedesco Roman Koch (campione del mondo nel 2005 a Castiglione della Pescaia) e per lo sloveno Antoncic (campione europeo 2007). In regata anche 6 equipaggi italiani, tra cui 2 locali: Carducci-Mazzarri-Ferraro e Tognozzi-Saletti-Carotti. Non sono da escludere, comunque, sorprese in un Campionato che si annuncia assai equilibrato.
La classe Soling è un’imbarcazione a chiglia per tre persone di equipaggio, dalle caratteristiche decisamente sportive. Classe olimpica dal 1972 al 2000 e sempre frequentata dai più grandi campioni di questo sport, il Soling gode tutt’ora di ampia considerazione internazionale per le sue doti tecniche, tattiche e spettacolari, soprattutto in condizioni di vento forte. Caratteristiche che la Maremma saprà esaltare grazie alle intense brezze, frequenti in primavera ed in estate, nel Golfo di Follonica.
Il Campionato del Mondo Soling è organizzato dal Club Nautico Scarlino, in collaborazione con l’International Soling Association, l’International Sailing Federation, la Federazione Italiana Vela e il Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca. Sito Ufficiale: http://www.solingworlds.com
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima