Vela, Circolo Canottieri Aniene - Trentasei team hanno affollato la base nautica di Santa Marinella della Sezione Vela Circolo Canottieri Aniene, per la III edizione della "Coppa Challenger Mario de Tuddo" . In due anni il Circolo Canottiere Aniene vanta una partecipazione alla Louis Vuitton Trophy, una Maxi Rolex Cup e tanti atleti portacolori, che ne fanno già uno dei club d'èlite della vela italiana.
Su percorso a bastone nelle acque di fronte al Porto Odescalchi, sabato e domenica si sono svolte le regate di qualificazione, dividendo la classifica in due metà, la prima con accesso al girone oro, la seconda metà al girone argento.
Con condizioni meteo-marine perfette e per il gran divertimento di tutti i partecipanti, le prove si sono susseguite fino al gran finale dove l'Equipaggio capitanato da Vasco Vascotto ha avuto la meglio sugli altri, aggiudicandosi la "Coppa Challenger Mario de Tuddo 2010". Ottima quarta posizione per Giovanna Micol e prima posizione della Silver Fleet per Giulia Conti.
La formula vincente è stata nell'assortimento degli equipaggi, che erano composti da uno skipper, due velisti e da due neofiti che vogliono avvicinarsi al mondo della vela: garanzia di successo all'insegna di divertimento, coesione e spirito sportivo.
"E' stata una bella esperienza regatare nel nostro primo evento del Circolo Canottieri Aniene - afferma Giovanna Micol - perché da professionisti della vela vedere e vivere l'agonismo che c'è all'interno di un circolo sportivo ci fa capire quanto sia importante lavorare a stretto contatto con la base della vela di domani. Inoltre avere a che fare con architetti, avvocati e manager in un campo di regata è un modo diverso di vivere il nostro sport. Per la cronaca è stato anche divertente regatare e battere Giulia, con cui vivo 200 giorni l'anno sulla stessa barca e con Vasco amico da una vita che ha dimostrato di essere come sempre un fuoriclasse vincendo".
"Due giorni di regata vissuti in modo diverso rispetto alla nostra routine agonistica - dichiara Giulia Conti - avere in barca manager di importanti aziende e dare loro ordini è stata una novità strana. Sapere che generalmente loro impartiscono ordini a migliaia di dipendenti e questa volta abbiano dovuto rispondere ai miei mi ha divertito anche se si è visto che non hanno il piede marino. Inoltre il campo di regata di Santa Marinella con 36 barche è stato il degno scenario di questo evento Aniene e vincere la silver fleet è comunque una soddisfazione. Il prossimo anno ci rifaremo".
"In queste occasioni è lo spirito che conta - sono le parole di Vasco Vascotto - una realtà così nuova che è già arrivata ad unire un gruppo così importante, del resto nello sport l'Aniene ha un nome che conta in ogni disciplina, merito di un Presidente come Giovanni Malagò che sa unire lo spirito di competizione e di circolo con uno stile imprenditoriale di alto livello. "
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via