Oltre 500 ospiti, italiani e stranieri, imbarcati nel corso delle 15 giornate di eventi velici organizzate nel Bel Paese, ma non solo. Sono questi alcuni dei numeri che rendono roseo il bilancio 2007 di Sailing Challenge, l’agenzia diventata famosa nel mondo per come ha spiegato le vele sul mercato del mice italiano. Oltre 35 agenzie e aziende hanno dato fiducia a questo team originale che può vantarsi di avere realizzato eventi come l’Affresco per Morgan Stanley UK, la Gaf per Nokia, l’European Incentives & Congress per ABB, il Welcome Travel per Euronics, il Red Travel per Deutsche Bank e il Luxuri Goods Logistic per il Gruppo Gucci. Il segreto del successo? La professionalità espressa ad altissimo livello da ogni singolo elemento del team, ci spiegano, consente oggi a Sailing Challenge di proporre e organizzare ogni tipo di regata o prendere parte a eventi velici nazionali e internazionali, comprese le crociera a vela e i programmi alternativi su misura. Altro asso nella manica i prezzi: vengono elaborati solo su richiesta, a seconda delle diverse esigenze del cliente e forse c’è da stupirsi scoprendo che un giorno di evento può costare solo 150,oo euro. La stretta collaborazione con le più importanti agenzie incentives come Next, Francorosso Incentives, Promoviaggi è frutto dell’esperienza maturata da Oliviero Cappuccini, che dopo aver trascorso 25 anni come marketing manager e direttore di esposizione di BTC International, tre anni fa ha scelto di guidare l’azienda fiorentina. L’attenzione alla vela nasce dall’idea che permette di vivere una vera esperienza di squadra. Sailing Challenge fa quindi da tramite per consolidare le relazioni e incoraggiare la comunicazione interpersonale, facilitando i legami tra i partecipanti. Un modo anche originale per intrattenere gli ospiti garantendo relax e divertimento. La barca è, per l’azienda toscana, un’ottima chance per incentivare poiché risponde alla richiesta d’esclusività di ogni strategia incentive, assicura il ricordo positivo nei partecipanti che si concretizza in un maggiore senso d’appartenenza all’azienda ed è una valida alternativa al viaggio all’estero. Nella convivenza forzata che ha luogo durante la navigazione, in cui ognuno è fuori dalla propria “zona di confort”, l’attività nautica si alterna con l’analisi dei rispettivi vissuti facendo riflettere su dinamiche di gruppo, leadership e capacità di essere “uomini-squadra”. Per comprendere l’appeal del mondo Sailing Challenge basta rivivere le innumerevoli metafore che si creano a bordo. La barca a vela come metafora completa del delicato mondo di un’azienda.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge