Vela, Roma per 2 - In una meravigliosa giornata di sole, con un vento sugli 8/10 nodi, è partita oggi da Riva di Traiano la 17° edizione della Roma per 2, insieme alle sue varianti, la Roma per Tutti (in equipaggio) e la Riva per 2 e Riva per Tutti (su percorso più breve, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno).
Le 64 imbarcazioni sono partite con un’andatura di bolina, ma hanno poi issato subito lo spinnaker, dando vita ad uno grande spettacolo di colori, al quale ha partecipato la numerosa folla presente, che assisteva dal molo foraneo del marina laziale.
Nella Roma per 2, partita regolarmente alle ore 11, primo alla boa di disimpegno, come prevedibile, è passato il Felci 50’ “Vento di Sardegna” con a bordo i due fuoriclasse, Andrea Mura e Guido Maisto, affezionati della regata, visto che ne vantano già 3 vittorie (2006, 2008 e 2009). Alle loro spalle, primi delle numerose imbarcazioni della classe 40’, “Mistral-Loisirs”, timonata dalla coppia francese Thierry Bouchard e Oliver Krauss. Dietro di loro si sono ingaggiati gli altri 40 piedi fra i quali “Calaluna” di Mario Amati e Sam Manuard e “Adriatech” con al timone il transoceanico Davide Consorte con Marco Spertini. ).
Nella Roma per Tutti, a svettare veloce, prima fra tutte, è stata “Hagar II”, il Felci 61’ degli armatori alto-atesini Gregor Stimpfl e Alberto Taddei, mentre numerosi equipaggi si sono dati battaglia sulla boa di disimpegno per prendere la seconda posizione. Nel gruppo e al timone del suo “Ikarus”, che non ha mancato l’appuntamento, Massimo D’Alema.
Nel tardo pomeriggio è previsto un bel Maestrale intorno ai 20 nodi che favorirà la flotta e la spingerà velocemente verso il primo traguardo volante di Ventotene. ).
La regata, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, è la prima prova del circuito Lombardini Cup 2010. ).
La classifica ORC della Roma per Tutti vale per l'assegnazione del Campionato Italiano OffshoreIl programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron