sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

ROMA X DUE

Roma per 2: i Class 40 fanno l'andatura

roma per class 40 fanno andatura
redazione

Un sole estivo e un vento sui 10/12 nodi da nord-ovest, ha dato vita a Riva di Traiano ad uno splendido spettacolo multicolore. Costrette ad andature di poppa, quasi tutte le 60 imbarcazioni della flotta, impegnate nelle regate Roma per 2 e Roma per Tutti (535 miglia fino a Lipari e ritorno) e Riva per Tutti (220 miglia fino a Ventotene e ritorno), hanno subito issato gennaker o spinnaker, facendo rotta verso sud. Le previsioni meteo danno venti deboli e questa 20esima edizione si prospetta molto impegnativa, come sempre, ma questa volta per la pazienza degli equipaggi e la loro capacità di sfruttare tutti i refoli.

Alle ore 11, alla partenza della Roma per 2 organizzata ormai da 20 anni dal Circolo Nautico Riva di Traiano, ad emergere subito dalla flotta e passare per primo la boa di disimpegno, è stato Pietro D’Alì che, in coppia con la sua compagna Roberta Iuvara, è a bordo del suo Figaro “Ovale Civitavecchia”; D’Alì. detentore del record della regata (53 ore, 38 minuti e 20 secondi) stabilito l’anno scorso con Michele Galli sul Vismara 62’ “B2”, era però tallonato dal Pogo 40 “Hip Heco Blue” con a bordo la coppia Andrea Fantini e Luigi Pellone. Terzo alla boa di disimpegno il Comet 41S “Prospettica” portato da Giacomo Gonzi e Iacopo Lacerra. Eccellente quarta di posizione “Whisky Echo”, l’Este 35 di Valerio Brinati che, quest’anno in coppia con Matteo Miceli, può vantare la partecipazione a tutte e 20 le edizioni della regata.

A passare subito in testa all’altezza di Santa Marinella, superando Pietro D’Alì, sono stati “Hip Eco Blue” e “Medigest Aki sports Three” di Andrea Bonini con al timone Susanne Beyer. Partito bene il First 45F5 “Vento di Monciuria” con a bordo Pasquale De Gregorio e Oriana Ubaldi.

Nella Roma per Tutti con partenza alle 12.30, primo della flotta a tagliare la linea di partenza è stato “Aniene” dell’armatore Giorgio Martin, con Stefano Spangaro come skipper e il campione Massimo Galli (ex Luna Rossa) al grinder; secondo l’X 35 “Nautilus” di Pino Stillitano con skipper Flavio Trezzi. Equipaggio d’eccezione sul Sunfast 3200 di Nino Merola, con Guido Maisto e Andrea Caracci; così come su Sciara, First 44.7 di Filippo Massimo Lancellotti (vincitore della Roma per Tutti nel 2009 e 2010), con a bordo Giancarlo Simeoli, recente vincitore della Sydney-Hobart, a bordo dello yacht Brindabella con i colori dell’aeronautica di cui Simeoli è maresciallo.

La regata da seguire sul nostro sito, con posizioni aggiornate in tempo reale grazie al sistema satellitare SGS Tracking.

Un ringraziamento particolare all’ammiraglio Cacioppo della Guardia Costiera che ha messo a disposizione del Circolo Nautico Riva di Traiano la motovedetta CP305 con a bordo il comandante Perilli della Guardia Costiera che ha salvato settemila emigrati e migliaia di naufraghi del Costa Concordia.


14/04/2013 17:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci