lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

LIBRI

A Roma il "Festival della Letteratura da Viaggio"

Il Festival della Letteratura di Viaggio, nato a Roma nel 2008, giunge quest’anno alla sua terza edizione. Quattro giorni - da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2010 - dedicati alle diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture: dalla letteratura propriamente detta al cinema, dalla fotografia alla musica, dal teatro al fumetto, incrociando geografia e storia. Quattro giorni di eventi che ruotano in gran parte attorno al tema “Verso Oriente, il Levante”. Consacrati a una sfera geografica-storica-culturale specifica anche se ampia: il Levante, e cioè il Mediterraneo orientale e le terre attorno, a partire dall’Italia fino al Vicino e Medio Oriente.

Organizzato dalla Società Geografica Italiana e da Federculture, il festival si svolge principalmente in due luoghi: Villa Celimontana (nei giardini e nelle sale di Palazzetto Mattei) e Palazzo delle Esposizioni (nello Spazio Fontana e in Sala Cinema).

Villa Celimontana (Via della Navicella 12), sede della Società Geografica Italiana, per la durata del Festival si trasforma in una sorta di “casa del viaggio” dove si svolgono la maggior parte degli eventi e la mostra “Cose Turche. Racconti dei viaggiatori italiani tra XVI e XX secolo” (dal 30 settembre fino 3 ottobre 2010).

Palazzo delle Esposizioni, uno dei più grandi e prestigiosi spazi espositivi interdisciplinari di Roma, ospita nello Spazio Fontana (Via Milano 13) la mostra di carte geografiche di ieri e fotografie di oggi riguardanti l’area di influenza di Venezia di un tempo “Grande Venezia. Terre e genti fino a Istanbul e Alessandria” (dal 30 settembre al 24 ottobre 2010) e nella Sala Cinema (Scalinata di Via Milano 9A) la rassegna “Da Marrakech a Puerto Escondido, viaggio nel cinema di Gabriele Salvatores”, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale (sabato 2 e domenica 3 ottobre 2010).

Oltre alle due sedi principali, sono coinvolti anche il Tempio di Adriano (Piazza di Pietra) in collaborazione con PromoRoma con un ciclo di incontri (venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 ottobre 2010) e le Biblioteche di Roma.

In programma 2 mostre, 4 lezioni (geopolitica, geografia, musica, giornalismo), 3 premi (“Parole in corsa”, “Movimenti” e “La Navicella d’Oro”), 5 video-interviste esclusive a Claudio Magris, Amos Oz, Paolo Matthiae, Gianrico Carofiglio, Gabriele Salvatores (interviste realizzate e post-prodotte dal Festival della Letteratura di Viaggio, in collaborazione con Ipazia Preveggenza Tecnologica e Vivavoce) e oltre 20 incontri con più di 50 ospiti, viaggiatori e narratori a diverso titolo: scrittori, geografi, storici, filosofi, archeologi, cineasti, giornalisti, fotografi, architetti, attori, musicisti, illustratori. Da Predrag Matvejevic a Umberto Galimberti, da Melania Mazzucco a Tony e Maureen Wheeler, da Patrizio Roversi e Syusy Bladi a Bernardo Valli, da Piergiorgio Odifreddi a Gianni Vattimo, da Lucio Caracciolo ad Alessandro Barbero, da Enrico Brizzi a Giuseppe Cederna.
Gli incontri a Villa Celimontana e a Palazzo delle Esposizioni saranno coordinati da Giovanna Zucconi, quelli al Tempio di Adriano da Corrado Ruggeri.

Il Festival della Letteratura di Viaggio 2010 offrirà al pubblico molte occasioni per parlare di luoghi come Alessandria d’Egitto, Salonicco, il nostro Levante (la Puglia), di viaggi della filosofia e dell’archeologia, dell’andare piano e verso mete di pellegrinaggio, di teatro con l’Odissea in quattro lingue e letture su Ipazia e Gertrude Bell, delle battaglie di Lepanto e Gallipoli, del viaggio del babà, della memoria di Adriano. Ci saranno poi reading nelle biblioteche, le performance letterarie delle persone-libro, le letture per bambini, le passeggiate in villa, i laboratori di scrittura e fotografia di viaggio.


01/10/2010 08:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci