Al via la terza edizione di “Palermo dal Mare” che permetterà ai partecipanti di illustrare la splendida città dal mare osservandone la costa e realizzando diari di viaggio eseguiti con la tecnica dell’acquerello con un occhio di riguardo al porticciolo di Sant’Erasmo.
L’iniziativa sarà presentata mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 17,30 nella terrazza “Le Cattive” vineria letteraria, sita in piazza Santo Spirito a Palermo. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsicilia, interverranno Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella, ideatrici e curatrici del progetto che illustreranno i vari momenti dell’iniziativa. A seguire un laboratorio di acquerello Drink and Draw che servirà da riscaldamento alle uscite in barca.
Il primo appuntamento si terrà invece giovedì 3 ottobre alle ore 17,00 presso l’Atelier in via Alloro 64 / via Castrofilippo 59 (Palazzo Castrofilippo) a Palermo dove verrà consegnato ai partecipanti il materiale, omaggio della Fabriano da utilizzarsi durante le escursioni in barca; sarà inoltre possibile l’uso durante i laboratori dei pennelli da Vinci e i fogli di acquerello Viviva. Venerdì 4 ottobre alle ore 14,30 e sabato 5 ottobre alle ore 9,00 i partecipanti si ritroveranno in banchina presso il Circolo dei Canottieri di Palermo / La Cala per salire a bordo delle barche messe a disposizione dagli armatori, mentre il successivo appuntamento è domenica 6 ottobre alle ore 19,00 a “Le Cattive” per l’inaugurazione della mostra degli elaborati prodotti durante le escursioni.
Tra gli sponsor del progetto “Palermo dal Mare”: Lega Navale di Palermo, ADA Associazione Diportisti Acquasanta, Le Cattive vineria letteraria, Tasca d'Almerita, l'Associazione Autori Diari di Viaggio (Ferrara) e la Fondazione Peano (Torino); gli armatori che offrono le loro imbarcazioni a titolo gratuito sono: i fratelli Cangemi con Trimegista, Maria Grazia Pavanello con Babalù, Nino Ciccia con Regina di Cuori, Claudio Licata con Kundam e lo skipper Roberto Monastero con Shahrzad.
Il progetto si articolerà in due fasi: lo studio della costa palermitana vista dal mare e la successiva realizzazione di carnet eseguiti con varie tecniche tra cui l’acquerello e la conseguente esposizione con fase inaugurale presso “Le Cattive”.Durante le escursioni in barca saranno presenti la giornalista freelance Maria Laura Crescimanno per il reportage e la fotografa Cinzia Mignosi per le immagini. I video di Palermo dal Mare realizzati da Stefano Vinciguerra accompagneranno l’inaugurazione.
Questa terza edizione vuole omaggiare attraverso il disegno un obiettivo raggiunto quest’anno dalla cittadinanza palermitana: la restituzione del porticciolo di San Erasmo alla quotidiana fruibilità.
L’obiettivo del Fabriano Festival del Disegno è riavvicinare tutti al mondo del disegno per divertirsi, disconnettersi e rilassarsi attraverso il piacere semplice di un gesto che unisce cervello, cuore, occhi, mano con una matita e un foglio di carta. L’invito è per tutti appassionati o semplicemente curiosi, chi ama disegnare e chi è convinto di non saperlo fare, per riscoprire l’importanza di un linguaggio che è universale per natura.
Da quattro anni questo festival, tra settembre e ottobre, coinvolge migliaia di persone in tutta Italia. Palermo dal Mare si inserisce perfettamente in questa cornice ludica e significativa in quanto valorizza l’aspetto originario della “città tutto porto”, Panormus.
Inoltre la sede espositiva “Le Cattive”, sita a Palazzo Butera sulla terrazza omonima è simbolo di Palermo e non fa che confermare il concetto di “Palermo città di Mare”.
Numero posti ad esaurimento. Per iscrizioni tel. 335.1277098 / 333.98792830. Email: segreteria@bcsicilia.it, palermodalmare@gmail.com, valeriadichia1@gmail.com.
In allegato logo dell'iniziativa e foto della passata edizione..
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via