Dopo la tappa nazionale di giugno, lo Yacht Club Rimini è pronto per ospitare di nuovo i club velici della Lega Italiana Vela, questa volta per contendersi il titolo italiano assoluto.
Sono dodici i team che hanno conquistato l'accesso alla finale in programma dal 22 al 24 ottobre. Fra questi spicca l’equipaggio dell’Aeronautica Militare, di rientro da Porto Cervo dove ha disputato la finale della Sailing Champions League con i migliori club a livello europeo, che tenterà di mantenere lo scudetto conquistato nell'ultima edizione. Per il Circolo Canottieri Garda Salò l'obiettivo sarà proprio quello di contrastare l'ascesa delle aquile azzurre e “strappargli” lo scudetto. Il Circolo Canottieri Aniene, vincitore lo scorso mese di luglio della tappa di qualificazione che si è disputata a Santa Marinella, non starà certo a guardare, così come i giovani del Circolo Velico Ravennate che nella tappa estiva hanno dimostrato grandi capacità nell'affrontare le regate con la formula della Lega Italiana Vela.
Ma la lista dei club che aspira alla conquista del titolo italiano è davvero lunga e il livello tecnico che troveremo in acqua lascerà incerto il risultato finale sino all'ultimo: il Circolo della Vela Bari, così come la Compagnia della Vela di Venezia, il Club Velico Crotone e il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo si presenteranno con team di tutto rispetto che non hanno nulla da invidiare ai club vincitori delle tappe di qualificazione. Non mancherà l'equipaggio dello Yacht Club Rimini e dei “cugini” del Club Velico Riminese. I ragazzi dello Yacht Club San Marino, sebbene non potranno puntare al titolo, avranno modo di fare esperienza e confrontarsi con i migliori equipaggi italiani. Ammesse alla finale anche il team rosa del Circolo Canottieri Aniene guidato dalla campionessa europea J70 Claudia Rossi per staccare un biglietto per la Women’s Sailing Champion League 2022 e che punterà ad un gradino del podio assoluto, forte dell’esperienza sul monotipo utilizzato per queste regate e messo a disposizione dal partner LegaVela Servizi.
Quest’ultima sarà lo sponsor ufficiale delle regate e metterà a disposizione la sua flotta di 6 barche J/70 che sono state protagoniste in acqua quest’anno nel circuito di Classe con ben 3 delle sue imbarcazioni .
“Sarà un appuntamento davvero importante – ha commentato il presidente della Lega Vela, Roberto Emanuele de Felice – perché assegna il titolo italiano che, per le limitazioni dovute alla pandemia lo scorso anno non abbiamo avuto modo di attribuire. Lo scorso mese di giugno la città di Rimini ci ha riservato un'accoglienza ed un’organizzazione davvero speciali e siamo certi che farà altrettanto in questa occasione. Il nostro supporto è massimo per garantire una sfida davvero avvincente e con elevati contenuti tecnici”.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima