Si e’ conclusa a Porto Santo Stefano la regata annuale del Circolo Canottieri Aniene "Trofeo Challenge Mario de Tuddo", disputata sabato 4 e domenica 5 aprile da 150 soci del circolo romano, che si sono alternati a bordo di una flotta di dieci Este 24 messi a disposizione dall'Associazione di Classe.
Dominatore assoluto del primo primo giorno di regate e’ stato l’equipaggio di Giovanni Malago’, presidente del Circolo Canottieri Aniene, che aveva a bordo il fuoriclasse triestino Vasco Vascotto e che per questo motivo ha regatato fuori dalla classifica che assegnava la coppa challenger, riservata agli equipaggi composti da soli soci.
Nel secondo e ultimo giorno di regate, i partecipanti, dopo le selezioni del primo giorno, erano suddivisi in tre raggruppamenti: bronzo, argento e oro.
I vincitori sono stati:
girone Bronzo: Il Faraone (timoniere Vittorio Funaro)
girone Argento:Il Corsaro Nero (timoniere Alessandro Tattoli)
girone Oro:The Joker (timoniere in finale Andrea Cecchetti, presidente del Consorzio ITALIA alla recente L.V. Cup ad Auckland), con Vasco Vascotto alla tattica.
Si e' aggiudicato l'ambito Trofeo Challenger Mario de Tuddo l'equipaggio di Sasa' Rinaldi, il primo classificato del girone Oro composto esclusivamente da velisti dilettanti.
Tanti i velisti doc tra i soci del Circolo Canottieri Aniene che hanno svolto il ruolo di skipper dei vari equipaggi. Tra gli altri erano presenti, Giancarlo Gianni, organizzatore della manifestazione, Rudi Peroni, Guido, Michele e Stefano Sirolli, Massimo Malaspina, Carlo Perrone, Paolo Vetere, Alessandro Rinaldi e Giorgio Lora.
Il notaio Pocaterra (volto noto al grande pubblico per la trasmissione televisiva Affari Tuoi) ha garantito il regolare svolgimento della manifestazione.
Giancarlo Gianni ha dichiarato al termine dell’evento: “Sto lentamente, ma in modo efficace, trasmettendo il virus della vela nell'ambito del circolo. E’ mia intenzione continuare a organizzare eventi che coinvolgano un numero sempre maggiore di soci nella speranza di promuovere lo sport della vela, ma anche nella speranza di formare un’elite che partecipi ad eventi di vertice”.
L’organizzazione dell’evento e’ stata curata congiuntamente dal C.C. Aniene e dallo Yacht Club Santo Stefano, grazie anche al supporto di Cofib e Banca Aletti.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge