Raymarine ha introdotto sul mercato una nuova serie di applicazioni che consentono di controllare via wireless i display multifunzione e-Series e c-Series da smartphone o tablet. Queste due nuove applicazioni, RayRemote e RayControl, sono ora disponibili per dispositivi iOS Apple, Android e Kindle Fire.
RayControl trasforma il vostro tablet in un display multifunzione Raymarine completo di tutte le funzioni; dopo la sincronizzazione è sufficiente toccare lo schermo del tablet per controllare l’MFD: gestione delle carte elettroniche, utilizzo di radar e termocamera, selezione dei menu, creazione di waypoint e molto altro; proprio come utilizzare un display multifunzione. RayControl offre anche una tastiera virtuale che riproduce la manopola e i tasti del display multifunzione, consentendo all’utente di utilizzare tutte le funzioni disponibili via wireless e a distanza. RayControl è compatibile con tutti i nuovi display multifunzione e-Series e c-Series Raymarine.
RayRemote è destinato agli smartphone che possono essere trasformati in una tastiera remota per controllare il display. La tastiera virtuale emula quella dei display multifunzione, completa di cursore e manopole, consentendo all’utente di navigare tra le funzioni e i menu ed effettuare le regolazioni necessarie in tutta semplicità. RayRemote è compatibile con tutti i nuovi display multifunzione e-Series e c-Series Raymarine.
Grazie alla connettività WiFi della e-Series e c-Series, un singolo display multifunzione è in grado di supportare dispositivi wireless multipli, come uno smartphone usando il RayRemote, e un tablet usando il RayControl.
Le nuove applicazioni RayControl e RayRemote vanno ad aggiungersi all’applicazione gratuita RayView. RayControl e RayRemote sono disponibili per dispositivi iOS Apple, Android e Kindle Fire e possono essere acquistate tramite Apple iTunes App store, Google Play Store per Android, Amazon Android Marketplace.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela