sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

MELGES

Puntaldia, Mondiale Melges: i campioni sono Brontolo (20) e Pippa (32)

puntaldia mondiale melges campioni sono brontolo 20 pippa 32
redazione

Il norvegese Lasse Petterson con Gabriele Benussi alla tattica nella classe Melges 32 e l’italiano Brontolo di Filippo Pacinotti (affiancato dallo statunitense Taylor Canfield) nella classe Melges 20 sono i nuovi Campioni del Mondo 2022.
 
Si chiude sullo spettacolare campo di regata di Puntaldia con la decima prova fatta di raffiche di scirocco a oltre 20 nodi e per entrambe le classi la sfida iridata che si è giocata fino all’ultimo bordo dell’ultima prova con il titolo che, nel corso della regata, è passato continuamente di mano fino al verdetto finale sulla linea di arrivo.
 
Tra i Melges 20 mentre il terzo gradino del podio era già stato matematicamente assegnato a Fremito d’Arja di Dario Levi (con Stefano Cherin) gli occhi erano puntati tutti sul duello tra il leader Brontolo e il monegasco Nika di Vladimir Prosikhin (con Manuel Weiller alla tattica). Quattro i punti da difendere per Brontolo che subitio dopo la partenza sceglie di abbandonare la scia di Nika per tuffarsi sulla parte opposta del campo di regata; la scelta non paga e porta Brontolo a forte rischio di vedersi sfilare la vittoria di fronte a uno scatenato Nika proiettato intanto ad insidiare la prima posizione nella prova occupata da Dario Levi.
Al passaggio all’ultima boa di bolina Nika è francobollato a Fremito d’Arja con Brontolo staccato al sesto posto e con l’unica speranza di successo affidata alla difesa di Fremito d’Arja. All’ultima strambata Nika “inciampa” in una manovra imperfetta che stoppa la corsa del team monegasco e porta Brontolo al sorpasso ed a tagliare la linea d’arrivo a braccia alzate. Per Brontolo è il secondo titolo iridiato che si somma anche alla corona di campione europeo conquistato proprio lo scorso anno su questo stesso campo di regata.
 
Copione ad alta tensione anche nella classe Melges 32 dove il mondiale si chiude con tutto il podio in soli due punti con l’italiano Enfant Terrible di Alberto Rossi che incassa l’argento con un bullet nell’ultima prova in cui a tratti lo stesso Rossi è stato per un attimo virtualmente campione. Il norvegese Pippa con una condotta conservativa quanto utile può accontentarsi del quarto posto sulla finish line mentre il tedesco Wilma di Fritz Homann (con Nico Celon), secondo alle spalle di Enfant Terrible nella prova odierna completa il podio iridato al terzo posto a pari punti (29) con il team italiano.
 
Nella divisione corinthian i campioni del mondo sono rispettivamente gli italiani di Neodent dei fratelli Savoini e Marco Giannini tra i Melges 20 e i tedeschi di Heat di Max Augustin tra i Melges 32.
 
L’evento di Puntaldia ha assegnato anche gli ultimi punti validi per la ranking di circuito di entrambe le flotte: tra i Melges 20 dopo 5 tappe (Marina di Scarlino, Porto San Giorgio, Gaeta, Villasimius e Puntaldia) il successo va al veterano Fremito d’Arja (pt.96). Al secondo posto B.Lex di Benedetta Iovane (pt. 81) con Nika che  completa il podio (pt. 77).
 
Il titolo di campione della Melges World League 2022 nella classe Melges 32 è per Wilma (pt. 74) con soli due punti di vantaggio su Enfant Terrible. Al terzo posto il team corinthian di Heat (pt. 68).
 

Le Melges World League 2022 contano sul supporto di: Helly Hansen, Quantum, North Sails, Garmin, Madonna di Campiglio così come i technical partner Free Ride Cosmetics, Equilibra, Rigoni di Asiago, Revì, Acqua Cedea, Azienda Agricola il Ponte, Birrificio Petragnolo, Dai Dai, La Bellanotte, Sabatini Gin, Caffè Toscano, FoodNess e le Formiche di Fabio Vettori.
Melges Europe and the Melges World League supportano il messaggio di One Ocean Foundation firmando la Charta Smeralda.

 


24/09/2022 19:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci