Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile ha firmato, in qualità di Commissario delegato, i decreti relativi al trasferimento di oltre 13 milioni di euro ai comuni abruzzesi, anche non inclusi nel cosiddetto “cratere”, che hanno subito danni a seguito del terremoto. Il decreto prevede che le risorse stanziate siano utilizzate dai comuni in parte per la rimozione di situazioni di pericolo ancora presenti nel territorio a causa del sisma ed in parte per le riparazioni degli immobili lesionati.
Per gli otto comuni che sono stati integrati nel “cratere” lo scorso 20 luglio (Bugnara, Cagnano Amiterno, Capitignano, Fontecchio, Montereale, Colledara, Fano Adriano e Penna Sant’Andrea), è previsto uno stanziamento di 750.000 ciascuno, la stessa cifra messa a disposizione dei 49 comuni precedentemente individuati, in cui erano stati rilevati danni per l’intensità del sisma pari o superiore al sesto grado della scala Mercalli. Fa eccezione il Comune di L’Aquila, che ha ricevuto stanziamenti commisurati alle notevoli criticità causate dal terremoto.
Per i comuni della Regione Abruzzo compresi nel territorio dei Centri Operativi Misti che, sulla base dei rilievi macrosimici effettuati dai tecnici della Protezione Civile nazionale, hanno subìto danni inferiori al sesto grado della scala Mercalli (vedi elenco allegato), è stato previsto il trasferimento di 250.000 euro ciascuno da utilizzare, anche in questo caso, per la rimozione di situazioni pericolo e per la riparazione degli immobili danneggiati dal sisma.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via