Nel corso delle prossime ore una profonda struttura depressionaria si sposterà sul tirreno centro-meridionale, portando venti molto forti su gran parte delle regioni italiane e diffuse condizioni di maltempo al centro-sud.
Il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base delle previsioni disponibili e d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, martedì 22 marzo precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna.
Dalla nottata si prevedono precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale su Marche e Abruzzo, con fenomeni più persistenti e intensi sui settori meridionali delle Marche e sul nord dell’Abruzzo.
L’avviso prevede inoltre dal mattino di domani, mercoledì 23 marzo precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
I fenomeni saranno caratterizzati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Dal mattino di domani è previsto un brusco calo fino ai 700-1000 metri della quota neve sull’Abruzzo, con apporti al suolo da moderati fino ad abbondanti sul settore settentrionale.
Dalle prime ore di domani si prevedono venti di burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte, su Emilia Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio centro-settentrionale e Sardegna, in estensione nel corso della giornata a Molise e Puglia.
Sempre dal mattino di domani si prevedono venti di burrasca dai quadranti occidentali, con raffiche di burrasca forte, su Sicilia e Calabria. Saranno possibili forti mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani allerta rossa per rischio idraulico sui settori meridionali delle Marche mentre è stata valutata un’allerta arancione per rischio idraulico sul nord delle Marche e sui settori costieri dell’Abruzzo. Sono in allerta arancione per rischio idrogeologico il versante tirrenico della Calabria e il sud della Campania.
E’ stata valutata poi un’allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico sulle isole maggiori, sull’Umbria, sui restanti settori di Calabria, Campania e Abruzzo e su tutto il sud Italia.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del dipartimento della protezione civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge