domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

PROSECCO'S CUP

Prosecco's Cup: Champagne per una notte

prosecco cup champagne per una notte
Roberto Imbastaro

Brilla la luce del frigo mentre lo sguardo attraversa il fondo di un vetro scuro. Allungo una mano. E’ umida, fredda al tatto. Perle di brina scivolano verso il basso e accendono i toni dorati dell’etichetta. E’ pronta. La reclino con dolcezza e la libero dal giogo della gabbietta di metallo. Esplode di felicità. Le bollicine mi riempiono il naso prima del palato. Bevo piano e aspetto che sia Lui, il Prosecco, a fare il primo passo.

“Che non si sappia in giro, ma ero contrario a questa regata. Quindici anni fa – ricorda il figlio del Glera tra una bollicina e l’altra – quando me l’hanno proposta, ero restio, molto restio a scendere in acqua. Già il termine ‘scendere in acqua’ mi faceva venire l’orticaria. Cosa avrei raccontato ai miei tanti amici? Che ero colluso con il nostro grande nemico, l’acqua? Poi mi hanno convinto o meglio, mi hanno imposto di andare. Sono salito a bordo di una grande barca. Eravamo in tante. Tante bottiglie gelate e strette al buio. Ci hanno tirato fuori e ancora oggi ricordo il terrore di essere in mezzo a quella distesa immensa di acqua salata. Poi sono arrivate le barche della regata e ci hanno lanciato verso di loro. Una, due, cento mani si sono protese e ci hanno preso, agitato, stappato. E’ stata un’eruzione infinita di bollicine. Piangevo dalla felicità; ogni lacrima, una bollicina. Sono finito dappertutto, anche in acqua. Ma sono stato felice e continuo ad esserlo perché ora so cosa si prova ad essere champagne per una notte!”

 

 

---------------------

Sabato 5 e domenica 6 luglio è andata in scena la XV edizione della Prosecco’s Cup, regata per derive organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande e con il patrocinio del Comune di Caorle.

 

Oltre cento velisti di varie classi si sono dati appuntamento in Spiaggia di Levante a Caorle presso la Base a Mare del CNSM, per due giorni all’insegna del mare, del divertimento e della competizione.

 

La Prosecco’s Cup, valida quale prova per le selezioni zonali delle classi Laser 4.7, Radial e Standard era aperta come ormai tradizione anche ai 470 e alle derive singole e doppie che gareggiavano con il sistema di compensi RYA con partenza e percorso separati.

 

Nutrita la presenza nella classe 470, con dieci equipaggi al via provenienti dai maggiori circoli veneti e dal Lago di Caldaro. Nella categoria Manifestazione, per i singoli in acqua molti Laser mentre tra i doppi la battaglia è stata tutta tra i Laser Bahia e Flying Junior. Dieci i catamarani al via, quasi tutti dell’associazione 40 Ruggenti, che hanno offerto uno spettacolo ad alta velocità.

 

Condizioni meteo ideali per le regate sia sabato 5 luglio, con circa cinque nodi di scirocco, mare calmo e sole splendente che hanno consentito a Luca Grandin, Presidente del Comitato, lo svolgimento di due prove per i Laser e le derive impegnate nella manifestazione e di tre prove per i 470.

Identiche condizioni anche per le prove di domenica, che hanno beneficiato di un vento intorno agli otto nodi.

 

Il “Trofeo Modulo Tecnica” della classe Laser ha visto il trionfo nella giovanile Laser 4.7 di Umberto Tommasella, che ha mantenuto la testa della flotta per tutte le prove, seguito da Mattia Santinato e Jacopo Pajer.

In classe Radial successo al femminile e assoluto per la brava Alessandra Moretto Wiel, seguita da Nicolò Zanchi e da Mario Finotello, prima classificata Laser Radial Sara Bonafini. In classe Standard successo assoluto e Master per Andrea Cosentino, che è riuscito ad avere ragione dei giovani Edoardo Tommasella e Matteo Conchetto.

 

Molto combattute le prove nella classe 470 “Trofeo Soligo”, dove la prima piazza è andata agli imprendibili Renzo e Roberto Zaina del CNSM, padre e figlio che regatano in coppia da diversi anni con grande affiatamento, seguiti dai bellunesi Sandro Starnoni e Mirco Fabris protagonisti di un’ottima rimonta rispetto alle posizioni di sabato 5 luglio e da Luca Stefanutto e Andrea Vendramini del CNSM.

 

Grandi emozioni tra gli atleti che regatavano nella manifestazione, sia per le derive singole che per i doppi, che hanno vissuto due intense giornate all’insegna del divertimento e della sana competizione.

Ad aggiudicarsi l’ambito “Trofeo Soligo”, uno Jeroboam di prosecco, è Chiara Zanon che ha regatato con un Laser Radial, seguita da Vittorio Salamon in Standard e da Sebastian Giurato anche lui in Radial. Sesta posizione ma molto divertimento per Beppe Bisotto, che ha lasciato la sua Atame! per qualche tempo e si è dedicato alle regate su deriva.

Ottimo il livello anche nella numerosa e agguerrita flotta Multiscafi, con il podio tutto ai Classe A: prima piazza per Mirko Paoli, seguito da Giovanni Ambrosini e Diego Casti.

 

Applauditissimo anche in deriva Berti Bruss, il velista triestino recentemente protagonista della 500x2 in coppia con un non vedente, che si è aggiudicato il “Trofeo Soligo” per i doppi con la figlia Andreja su Laser Bahia.

Seconda posizione per Roberta Fazzana e Mauro Padoan con il loro splendido Flying Junior in legno e terza posizione per i giovani Ilaria Dorigo e Fabio Bellobuono su Laser Bahia, coadiuvati sabato da Nicola Gallo e domenica da Matteo Pitari.

 

Le premiazioni si sono svolte al termine delle prove domenica 6 luglio, presso la Base a Mare CNSM.

 

CLASSIFICHE TROFEO MODULO TECNICA:

CLASSE LASER STANDARD: 1. Andrea Cosentino (CDV Venezia) 2. Edoardo Tommasella (CDV Venezia) 3. Conchetto Matteo (AVL Lido)

CLASSE LASER RADIAL: 1. Alessandra Moretto Wiel (CDV Venezia) 2. Nicolò Zanchi (CDV Venezia) 3. Mario Finotello (CDV Mestre)

CLASSE LASER 4.7: 1. Umberto Tommasella (CDV Venezia) 2. Mattia Santinato (CN Chioggia) 3. Jacopo Pajer (CDV Venezia)

 

CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:

CLASSE 470: 1. Renzo Zaina/Roberto Zaina (CN Santa Margherita) 2. Sandro Starnoni/Mirko Fabris (LNI BL) 3. Luca Stefanutto/Andrea Vendramini (CN Santa Margherita)

CLASSE MULTISCAFI: 1. Mirko Paoli (Pol. San Marco) 2. Giovanni Ambrosini (SVC) 3. Diego Casti (SVC)

CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Berti Bruss/Andreja Bruss (CNT Sirena) 2. Roberta Fazzana/Mauro Padoan (CN Santa Margherita) 3. Ilaria Dorigo/Fabio Bellobuono (CN Santa Margherita)

CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Chiara Zanon (CN Santa Margherita) 2. Vittorio Salamon (CV Mariclea) 3. Sebastian Giurato (AV Lago di Caldaro).


06/07/2014 22:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci