sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

AMBIENTE

Presentata la Regata dei Cetacei 2009

presentata la regata dei cetacei 2009
Roberto Imbastaro

E’ stata presentata oggi, mercoledì 11 febbraio 2009, presso la direzione generale di Legambiente in Via Salaria 403 a Roma, il programma della 6a edizione de “La Regata dei Cetacei 2009 navigare tra delfini e balene”.
Andrea Parenti, presidente del Circolo vela mare di Viareggio ha raccontato la storia della regata, nata nel 2002 con l’obiettivo di raccogliere il popolo di velisti, meglio identificati con “chi va per mare” per dimostrare a chi non aveva abitualmente l’accesso al Mediterraneo, come i cetacei siano abitanti del nostro mare e non ci capitino per caso o per errore come molti pensavano. Altro importante obiettivo che la regata si prefigge è l’educazione ambientale volta a sensibilizzare i più piccini, attraverso un grande lavoro con le scuole svolto insieme al Cetus che si conclude con l’imbarco dei ragazzi per una crociera di avvistamento di delfini e balene. L’evento, suddiviso in tre fasi, si svolgerà come segue: Act1 il 3-4-5 aprile 2009 sul percorso Viareggio - Isola del Tino – Giraglia - Viareggio, navigando all’interno del “Santuario dei Cetacei”. L’ Act2 il 15-17 Maggio (Rotta per i Delfini su percorso Marina di Ravenna - Rovino), L’ Act3 il 22-23 Maggio (Rotta delle Balene su percorso Viareggio-Isola di Capraia). Alla presentazione è intervenuto anche Matteo Miceli, reduce da una Sydney-Hobart corsa a bordo di Pachamama, barca svizzera che da anni gira il mondo per sensibilizzare i giovani di tutti i continenti al rispetto della natura. Matteo Miceli - detentore del record traversata atlantica 2007 catamarano 6mt - parteciperà con il nuovissimo class 40 (che inaugurerà per la regata) open oceanica si è detto contento ed onorato di partecipare con la sua imbarcazione, l’Argeste, che sposa in pieno l’obiettivo della regata nella sua accezione sport/ambiente in quanto sfrutterà l’energia solare e del vento e avrà un motore elettrico. Apprezzamenti anche dall’Ammiraglio Mario Maguolo, Vice presidente della Lega Navale Italiana, che ha parlato di formula intelligente con cui la regata dei cetacei riesce a coniugare l’attività sportiva velica con l’attività di promozione sociale.
Sebastiano Venneri Vice presidente di Legambiente ha testimoniato come in questo periodo complicato, sia proficua questa Regata per ricordare l’importanza delle aree marine protette, auspicando anche che le aree dell’Asinara e di Pianosa siano lasciate tali e non vengano ripristinati i carceri di sicurezza.
E per finire la Marina Militare, che con il Comandante Bruno Puzone Bifulco, Capitano di vascello e Capo uff. Sport Vela dello Stato Maggiore della Marina Militare, ha testimoniato la sua attenzione oramai storica alla manifestazione che patrocina sin dalla sua prima edizione. Il Comandante ha anche portato una sua personale testimonianza vissuta durante i suoi 15 anni trascorsi sui sommergibili: i richiami dei megatteri in amore si distinguono perfette mante all’interno dei sottomarini anche a grande distanza.


11/02/2009 19:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci