Livorno, 22 ottobre 2011. Oggi a Livorno, con il 54º Raduno Nazionale dei Luogotenenti, i Fratelli della Costa hanno festeggiato il 60º Anniversario dalla fondazione della loro Associazione. Durante la cerimonia, la Tavola di Livorno della nota Fratellanza ha conferito a Serena Galvani, Presidente di A.R.I.E. (Associazione Recupero Imbarcazioni d’Epoca), la XVIII Caravella d’Argento per l’importante opera svolta a favore della tutela del patrimonio navale italiano e in particolare per la salvaguardia delle imbarcazioni di valore storico. Creato e istituito nel 1985 da Franco Fonti, Luogotenente Hermano Major della Tavola di Livorno, il riconoscimento, che viene assegnato con cadenza biennale, ha acquisito nel tempo un sempre più meritato prestigio e notorietà. Fra le attribuzioni passate è d’obbligo ricordare il campione di apnea Enzo Majorca, l’Ammiraglio Agostino Straulino, l’Accademia Navale di Livorno, il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno, il Gruppo Sommozzatori dei VVFF e la nave scuola Amerigo Vespucci.
A ritirare il premio, consegnato dallo stesso Luogotenente H.M. Franco Fonti, è stata la Dr.ssa Serena Galvani, velista e ricercatrice storica bolognese, che è salita sul palco accompagnata dai suoi due ‘angeli custodi’, Cino Ricci, il mitico ‘papà’ della Vela italiana, e Giulio Guazzini, velista e giornalista RAI, vicini a lei anche nell’operazione di recupero del Leone di Caprera svolta in collaborazione con il Comando Generale della Guardia di Finanza e che ha beneficiato dell’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. “Questo premio mi onora grandemente – ha dichiarato Serena Galvani che dedica la propria vita alla salvaguardia e alla divulgazione della Marineria storica italiana - sia perché mi giunge da un’Associazione di cui condivido regole e spirito, ossia lealtà, onore e amore per il Mare e per le sue tradizioni, sia perché conferitomi proprio in seno alle Celebrazioni del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia. Dedico gran parte della mia vita alle imbarcazioni di valore storico e a quanto ruota attorno alla loro memoria, battendomi con A.R.I.E. per i loro restauri filologici e affinché la collettività possa conoscere e ricordare le loro storie straordinarie”. Cino Ricci ha così commentato: “Mai premio è stato più meritato, la creazione di A.R.I.E. per la conservazione di importanti barche d’epoca ha portato al recupero della splendida Aria e del Leone di Caprera precursore, nel lontano 1880, delle odierne traversate oceaniche. L’opera portata avanti da Serena è degna del riconoscimento di noi tutti e di tutti coloro che amano il Mare e la sua storia.”
Presenti alla celebrazione, oltre a numerosi rappresentanti dell’Accademia Navale di Livorno, gli Ammiragli Armando Leoni e Franco Paoli, il Comandante del R.O.A.N. della Guardia di Finanza di Livorno Italo Spalvieri, il Comandante della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Livorno Filippo Bianchi e il Presidente Assonautica di Livorno Antonio Fulvi. Dopo la cerimonia e al termine del convivio, i Fratelli della Costa e tutti i presenti hanno celebrato il suggestivo rituale del “Golpe de Cañon”, un brindisi con il rhum delle Antille per ricordare lo spirito indomito degli antichi corsari della Filibusta a cui ha fatto seguito uno scambio di omaggi e la consegna di ricordi ai numerosi intervenuti.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.