sabato, 26 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    la duecento    vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press   

VELE D'EPOCA

Portofino Rolex Trophy: domani le prime prove

portofino rolex trophy domani le prime prove
redazione

Tutto è pronto a Portofino per l’inizio del Portofino Rolex Trophy, la regata che lo Yacht Club Italiano e Rolex dedicano alle classi metriche: J Class, 12 Metri S.I., 8 Metri S.I., 6 Metri S.I. e 5.50 S.I. interamente costruiti in legno.
Le regate iniziano domani venerdì 13 maggio.Il borgo ligure  sembra  aver fatto un tuffo indietro nel tempo mentre le regine del mare entrano dolcemente nel porticciolo,  attraccano sulle banchine, sistemano le vele e si 
preparano al primo giorno di regata.
Una sfida in particolare attrae l’attenzione di tutti: quella tra il J Class Shamrock V e il 23 Metri Cambria, antiche avversarie nella Coppa America degli Anni ’30. Le barche hanno occupato il loro ormeggio poche ore fa, dopo essersi incontrate questa mattina del Golfo del Tigullio e aver veleggiato insieme. 
Shamrock V è una leggenda: fu costruita nel 1929 per Sir Thomas Lipton  - proprietario della omonima catena di drogherie inglesi - e partecipò all’edizione del 1930 della Coppa America, perdendo contro il J Class americano Enterprise. E’ uno degli ultimi J Class giunti intatti fino a noi: oggi, nel mondo, ce ne sono solo cinque esemplari.
Nel 1937 Shamrock V venne acquistata da Vittorio Crespi, il proprietario del Corriere della Sera, e con il nome di Quadrifoglio ha soggiornato a lungo a Genova al Porticciolo Duca degli Abruzzi. Lunga 36,51 metri e larga 6, ha una superficie velica di 702 metri quadri. 
A bordo di  Shamrock V regaterà Elizabeth Meyer,  nipote  di Agnes Ernst Meyer, proprietaria del Washington Post durante il Watergate.Cambria venne ordinata al famoso progettista William Fife nel 1927 da Sir William Berry 
(poi Lord Camrose), noto magnate della carta stampata e proprietario di Yachting World. Costruita nel 1928 è lunga 40 metri e a inizio secolo è stata più volte avversaria di Shamrock V sui campi di regata. E’ l’unico 23 Metri ancora navigante al mondo.

I 12 Metri S.I., gli 8 Metri S.I. e le altre barche presenti
Il Portofino Rolex Trophy sarà anche l’occasione per ammirare alcuni storici 12 Metri S.I., le barche su cui si disputava la Coppa America negli anni del dopoguerra.Saranno in regata Emilia, il secondo 12 Metri S.I. costruito in Italia, French Kiss che è stata a lungo di proprietà del Barone Bich, l’inventore della penna a sfera,  Kookaburra III e 
Sovereign. 
Tra gli 8 Metri S.I. è confermata la presenza di Margaret e Miranda III, tra i 6 Metri S.I ci saranno Bau Bau, Dan e Valentina. Nutrita anche la flotta di 5.50. 
Il programma 
Dopo un cocktail di benvenuto,  in programma questa sera a Portofino, la flotta si affronterà in tre giorni di regate domani, sabato 14 e domenica 15 maggio. Tutte le mattine i partecipanti si troveranno sulla terrazza dello Yacht Club Italiano per un briefing meteo e per analizzare le previsioni della giornata. 
E’ in programma per la sera di sabato 14 maggio, sulle banchine di Portofino,  il Rolex Dinner Party dedicato a armatori ed equipaggi.
La premiazione è prevista nel pomeriggio di domenica 15 maggio a Portofino.
La regata a terra
Portofino Rolex Trophy non vive solo in mare ma anche a terra: nella piazza di Portofino sono infatti esposte numerose derive d’epoca dei primi del ‘900, alcune delle quali sono state classi olimpiche, interamente costruite in legno. 


12/05/2011 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci