domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ALINGHI RED BULL RACING

Per domare un AC 40 servono campioni di Rally

per domare un ac 40 servono campioni di rally
redazione

La leggenda spagnola del rally Carlos Sainz, recente vincitore alla Dakar e Cristina Gutiérrez, anche lei vincitrice di categoria, la scorsa settimana hanno visitato la base di allenamento di Alinghi Red Bull Racing a Jeddah, in Arabia Saudita. Dopo ii necessario cambio d’abito, dalle tute da piloti alle mute da barca, i due campioni si sono sfidati in una regata di match race. Per l’occasione, ognuno dei due era al timone di un AC40 con gli equipaggi composti da membri di Alinghi Red Bull Racing.

------------------------------

Carlos Sainz, quattro volte vincitore del Rally Dakar, l’ultima delle quali risale allo scorso gennaio nella categoria Ultimate, e Cristina Gutiérrez la neocampionessa della Dakar nella categoria Challenger sanno come superare i limiti nello sport. Entrambi, infatti, hanno conquistato il mese scorso il successo nel più prestigioso evento fuoristrada del mondo, che si svolge nell'arco di due settimane in 12 tappe in Arabia Saudita. Nel gennaio 2024, sia Sainz che Gutiérrez hanno primeggiato nel Rally Dakar, un percorso di 5.000 km attraverso il terreno più inospitale dell'Arabia Saudita. Al termine delle dodici tappe nel deserto, segnate in alcune giornate dalla percorrenza di ben 600 chilometri tra imponenti dune di sabbia, Carlos Sainz è stato incoronato campione della classe Ultimate. Cristina Gutiérrez, da parte sua, si è aggiudicata la vittoria nella categoria Challenger, diventando la seconda donna pilota a vincere nei 46 anni della Dakar.

La scorsa settimana entrambi hanno trasferito tutta la loro energia e la loro forza mentale alla base di Alinghi Red Bull Racing nel corso di una giornata di allenamento e di regate ad alta velocità sul Mar Rosso. Dopo le presentazioni del gruppo e un tour nella base di allenamento del team a Jeddah, Carlos e Cristina sono posto nel pozzetto dei rispettivi AC40 per una lezione di hydro foiling e di regate.

"Si è al limite in termini di forze in gioco e di potenza", ha detto Carlos Sainz. "La coordinazione dell'equipaggio e la disciplina a bordo sono incredibili. È stata un’esperienza unica. Ho grande rispetto per tutte le persone che partecipano all'America's Cup, perché questa nuova generazione di barche foiling sta portando le regate a un altro livello. Le seguirò, ve lo posso garantire!"

Carlos Sainz era a bordo con Nicolas Charbonnier, Nicolas Rolaz e Bryan Mettraux e Cristina Gutiérrez, sull'altro AC40, aveva a bordo Arnaud Psarofaghis, Yves Detrey e Lucien Cujean. "Il primo impatto è quello dell'adrenalina che arriva dalla seduta in carbonio. Il timone poi ti trasmette una sensazione simile a quella che proviamo noi sulle nostre auto" ha detto Cristina Gutiérrez. "Una delle cose più interessanti è la velocità incredibile che si può raggiungere anche con poco vento. Nello stesso tempo, è possibile effettuare manovre rapide in totale stabilità. Questo è l’aspetto che mi ha colpito di più."

Le condizioni meteo in mare erano ideali, con mare calmo e vento che in alcuni momenti ha portato le barche a sfiorare i 40 nodi di velocità. "I nostri ospiti hanno la competizione nel DNA, lo si capisce dalla loro approccio anche in acqua", ha dichiarato il timoniere Nicolas Charbonnier. " I nostri rispettivi sport hanno diverse similitudini su aspetti come la preparazione, la grande enfasi sulla tecnologia e la necessità di avere i diversi reparti di professionisti pronti a lavorare per noi".

Dopo aver trascorso la mattina in mare, i due piloti e i membri Alinghi Red Bull Racing sono tornati alla base per condividere le loro opinioni sulle competizioni e sul livello dei test necessarii per preparare le rispettive macchine da competizione.

Nicolas Charbonnier, timoniere: "Tutti noi gareggiamo in sport incredibilmente impegnativi, con competizioni ad alta velocità e con un elevato livello di tecnologia, è stato molto interessante confrontarsi con loro sulle campagne, i progetti e su quella che è stata chiave del successo in questa ultima Dakar 2024."

Carlos Sainz, vincitore del Rally Dakar 2024: "Mi sono davvero divertito. C'era un'incredibile sensazione di velocità sull'acqua. Questa di oggi è stata la mia prima volta e su una barca foiling e ho provato la sensazione di accelerazione che offre l’AC40. È una tipologia di navigazione diversa, questo è sicuro: essere sopra l'acqua e non sentire le onde è semplicemente fantastico".

Cristina Gutiérrez, vincitrice del Rally Dakar 2024: "Abbiamo potuto constatare che c'è una grande preparazione, con molti professionisti di diversa estrazione e competenza che lavorano su tutti aspetti della campagna per l’America’s Cup. C'è la squadra meteo, la squadra a terra che prepara la barca, gli addetti alla logistica e alle comunicazioni. Quando si entra nella base di Alinghi Red Bull Racing, si percepisce subito che sono animati dal sacro fuoco per la competizione, che è quello di uno dei migliori team al mondo. È stata una giornata straordinaria per me."

 


26/02/2024 10:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci