domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

MIDDLE SEA RACE

Paul Cayard spiega il fascino della Rolex Middle Sea Race

paul cayard spiega il fascino della rolex middle sea race
redazione

Manca poco alla 42esima edizione della Middle Sea Race, classica regata di 606 miglia nautiche che parte dalla capitale maltese La Valletta, patrimonio mondiale dell'UNESCO, accompagnata dall’imperioso tuono dei cannoni della Saluting Battery nel fantastico anfiteatro naturale del Grand Harbour.

Paul Cayard spiega il fascino e il carattere di una regata che quest'anno inizia sabato 23 ottobre: "I velisti sono naturalmente attratti dalla sfida delle regate d'altura, che sono una grande livella che richiede dedizione e determinazione, sia che si tratti di professionisti che di amatori. Ogni regata è una prova delle proprie risorse in una gara contro il mare, il vento, le maree e le correnti, la fatica e una concorrenza spesso formidabile. L'ambiente è altrettanto allettante. La geografia della Rolex Middle Sea Race è tra le più belle che si possano immaginare. La regata è un brutale esame di abilità, ma le ricompense che regala sono estremamente gratificanti."

 

Con numerosi enigmi posti dai suoi numerosi angoli, il campo di regata è tanto impegnativo quanto panoramico, con i vulcani attivi dell'Etna e dello Stromboli, oltre a regolari avvistamenti di vita marina, isole remote e formazioni rocciose. Per i navigatori e i tattici, tuttavia, c'è poco tempo per godersi queste delizie. La geografia del percorso porta a frequenti cambi di direzione e, di conseguenza, a condizioni variabili. La maggior parte delle edizioni espone gli equipaggi a un mix di mare grosso e venti impetuosi nei segmenti in mare aperto, e a brezze più volubili più vicine alla terraferma. Partecipare a questa circumnavigazione della Sicilia in senso antiorario richiede una concentrazione incrollabile, un senso di competizione e un intuito acuto per rispondere a una prova incessante e adattarsi alle condizioni prevalenti.

Dopo la partenza, gli yacht si dirigono a nord lungo la costa orientale della Sicilia fino allo stretto di Messina. Una volta attraversato questo importante snodo tattico, la tappa verso Stromboli, il punto di riferimento iconico della regata. L'arrivo a questa suggestiva isola vulcanica è un momento significativo per tutti gli equipaggi, sia di giorno che di notte. La regata si dirige poi a ovest lungo la costa settentrionale della Sicilia verso le aspre isole Egadi. Segue una lunga discesa a sud verso le isole più grandi di Pantelleria e Lampedusa, prima del tratto di ritorno verso il traguardo a Malta.

Le dimensioni della flotta di quest'anno confermano il fascino duraturo della regata - dovuto in parte al suo status unico nelle regate d'altura di partire e finire nello stesso posto - e la capacità di attrarre una serie di yacht e nazionalità. Circa 120 yacht da oltre 20 paesi sono attesi sulla linea di partenza.

 

Il vincitore assoluto delle ultime due edizioni, Elusive 2, cercherà di eguagliare il record di tre vittorie consecutive di Nita IV, ottenuto dal 1978 al 1980. Il record di velocità che resiste da 14 anni di 47 ore, 55 minuti e tre secondi (Rambler) è seriamente minacciato se le condizioni coopereranno, con tre trimarani di 70 piedi (21,5 metri) iscritti, tra cui il vincitore della Line Honours del 2020  Giovanni Soldini con Maserati Multi 70, così come grandi e potenti maxi come Skorpios, Comanche e l'incontenibile Rambler, cinque volte vincitore della Line Honours tra il 2015 e il 2019.

Il fascino della Rolex Middle Sea Race non è mai stato quello di arrivare primi o vincere in classifica. L'attrazione è molto più profonda: la passione per il mare, il senso del lavoro di squadra e del cameratismo e, soprattutto, l'impegno a mettersi alla prova. Inoltre, una delle sue più grandi eredità è il trasferimento di conoscenze tra equipaggi esperti e meno esperti, tra velisti professionisti, veterani e debuttanti. Oltre a Giovanni Soldini altre 21 barche italiane, tra cui Tevere Remo Mon Ile, imbattibile tra le boe di Riva di Traiano, che si cimenta con la grande altura, e Libertine di Marco Paolucci che, con Lorenzo Zichichi,  è spesso protagonista e vincente nella Roma per 2, altra regata di grande altura di inizio stagione.


20/10/2021 18:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci