A un giorno dal via, grandi emozioni e storie si incrociano tra le banchine della Darsena Marina 4 che ospita La Cinquecento Trofeo Phoenix del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La quarantesima edizione si è aperta venerdì 30 maggio con la tradizionale Cena degli Armatori, organizzata in collaborazione con BIM-Banca Intermobiliare nella splendida cornice del Ristorante Villa dei Dogi.
La serata, piacevolmente allietata dai vini Balan, è stata l’occasione per molti habituè di scambiarsi racconti di mare e avventure vissute alle passate edizioni e per i neofiti di sentire dai protagonisti informazioni e consigli che saranno preziosi in navigazione.
Tra i decani, con dieci partecipazioni all’attivo, Silvio Sambo ha intrattenuto i commensali con i racconti delle sue prime 500x2, iniziate guardando partire il padre negli anni ’70 e sognando un giorno di essere tra i protagonisti di questa avventura.
Come succede nel decathlon, dove alla fine di estenuanti prove, tutti gli atleti si abbracciano solidali, anche in questo “strano” mondo dei navigatori d’altura succede la stessa cosa… da domani avversari (mai nemici), ma a terra fratelli accomunati dalla stessa fatica, passione ed amore per il mare.
Grande accoglienza per Berti Bruss ed Egidio Carantini, la prima coppia formata da un normo-dotato e un non-vedente che prenderà parte ad una regata d’altura in coppia, festeggiatissimi dagli amici-avversari.
Grande simpatia e voglia di esserci anche nel gruppo dei riminesi che hanno stretto subito amicizia con i veneziani e i triestini.
La giornata di oggi sabato 31 maggio è iniziata con i controlli a campione sulle dotazioni di sicurezza previste per chi partecipa ad una regata di categoria 3 effettuati dal vice-presidente del Comitato di Regata Belinda Maniero.
La giornata proseguirà alle ore 18.30 il briefing tecnico, tenuto dal Presidente del Comitato Tito Morosetti e con l’aggiornamento meteo curato da Andrea Boscolo di Meteo Sport, un appuntamento molto atteso da tutti gli equipaggi per verificare le condizioni meteo attese per l’area dell’Adriatico.
La quarantesima edizione de La Cinquecento è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Main Sponsor dell’evento è Phoenix Informatica Bancaria Spa, co-Sponsor BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, Technical Partner Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo Sport, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco.
La regata potrà essere seguita attraverso i rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante e in streaming dall’imbarcazione Demon-X.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via