VELA - Parte domani da Riva di Traiano alle ore 11 la prima prova del circuito Lombardini Cup, la Roma per 2, la famosa regata d’altura sul classico percorso Riva di Traiano-Ventotene-Lipari-Riva di Traiano, e anche la Riva per 2, la versione corta fino a Ventotene e ritorno. Alle ore 12.30 sarà la volta delle versioni in equipaggio Roma per Tutti e Riva per Tutti. Le previsioni meteo danno poca aria alla partenza e condizioni molto variabili lungo il percorso, a causa di una depressione presente nell’area.
Una cinquantina in totale le imbarcazioni iscritte, fra le quali spiccano nomi illustri. Il favorito della Roma per 2, almeno sulla carta, è il Vismara 62 “B2” portato dal suo armatore Michele Galli che si avvale dell’esperienza del fuoriclasse Pietro D’Alì, uno dei velisti che ha partecipato ad ogni tipo di regata: campione italiano 420 e 470, starista, unico velista italiano ad aver partecipato al Giro del Mondo, alle Olimpiadi, alla Louis Vuitton Cup, alla finale di Coppa America e alla Solitaire du Figaro. Pietro D’Alì vinse la Roma per 2 nel 1997 su “Nafta Watch” in coppia con Stefano Rizzi. L’armatore di “B2” Michele Galli vinse l’anno scorso la Riva per Tutti con un Vismara 52’ e ora tenta di iscrivere il suo nome sul prestigioso albo d’oro della Roma per 2. Se la dovrà vedere con una numerosa flotta di Class 40, barche più piccole di dimensioni ma più tecniche, particolarmente preparate ed agguerrite, come l’Akilaria 40 “Gustbuster” degli austriaci Gottfried Poessl e Christian Kargl, e “QuBe Acea”, l’Este 40 portato dal navigatore solitario Matteo Miceli in coppia con l’armatrice Daniele Daluiso.<br> Fra i piccoli, sarà interessante seguire la lotta fra “Micciariello”, il First 36.7 condotto dalla coppia Marcello Spagnuolo e Valerio Granato e l’Este 35 “Whisky Echo” di Valerio Brinati e Pedro (Roberto Golabek), (unico equipaggio che ha partecipato a tutte le edizioni della regata). Da seguire la partecipazione di Pasquale De Gregorio che, in coppia con la compagna Oriana Ubaldi, sarà a bordo di “Vento di Monciuria”, una barca da crociera, un First 45F5.
Nella Roma per Tutti fra le imbarcazioni più agguerrite figurano molti class 40: “Granlasco A.S. 3”, Akilaria 40 della scuola vela Granlasco di Franco Guerrieri, “Fintotonto”, Elan 40 della scuola Velateam di Stefano Nicolò, “Tante Anni”, Pogo 40 del tedesco Konrad Schwingenstein e "Patricia II" Pogo della coppia Francesco Darios e Mario Girelli.
Il record da battere: 37 ore e 48 minuti, stabilito nel 2001 da CRS International Network di Bruno Peyron e Skip Novak.
La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2012 che conta 8 regate e si concluderà ad ottobre.
La classifica della Roma per Tutti è valida per stabilire il vincitore del Grand Prix Riva di Traiano.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge