sabato, 26 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    la duecento    vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press   

VELA OLIMPICA

Paris 2024, si qualificano in sette

paris 2024 si qualificano in sette
redazione

Si sono chiusi oggi i Sailing World Championships di Den Haag che regalano alla squadra italiana una prestazione storica: nel primo appuntamento dedicato alla conquista dei pass olimpici la vela azzurra stacca ben sette pass nelle classi Nacra 17, iQFOiL M e iQFOiL W, Formula Kite M e Formula Kite W, ILCA 6 e ILCA 7. Oggi in acqua proprio quest’ultimi impegnati nella Medal Race con Carolina Albano e Lorenzo Chiavarini

Tutti i risultati aggiornati su: https://thehague2023.sailing.org/results-centre/

I pass in palio per le Olimpiadi sono 107 (il 40% circa dei posti nazione disponibili) distribuiti tra le 10 classi: 11 iQFOiL maschile, 11 iQFOiL femminile, 8 Formula Kite maschile, 8 Formula Kite femminile, 16 ILCA 7, 16 ILCA 6, 10 49er, 10 49er:FX, 8 470 Mix e 9 Nacra 17.

Le parole dei protagonisti

Presidente Francesco Ettorre: “Si è concluso un Mondiale storico per l’Italia: abbiamo presentato una squadra molto competitiva che alla prima possibilità è riuscita a conquistare sette pass olimpici. Questo denota un grandissimo lavoro che abbiamo fatto in questi anni e una solidità di squadra che ben poche altre nazioni hanno potuto dimostrare in questa prima opportunità olimpica. Quello che mi piace sottolineare è il lavoro intenso e minuzioso del Direttore Tecnico Michele Marchesini che sta plasmando un gruppo davvero competitivo grazie al supporto di tutti i nostri tecnici capaci di dare agli atleti i giusti strumenti di crescita. I nostri obiettivi sono stati raggiunti e ho buone sensazioni anche per chi non è riuscito a cogliere questa opportunità in Olanda. Il bottino in termini di medaglie e il numero di atleti entrati in medal race ci fanno capire come l’Italia si sia, con continuità, inserita tra le eccellenze del panorama velico internazionale. Da questo punto di vista mi piace anche sottolineare la grande prestazione dei nostri atleti del para sailing che hanno saputo dare concretezza ai nostri sforzi nel far tornare alla prima occasione possibile la vela para sailing nel circuito paralimpico. Da domani si apre un nuovo capitolo, ci sono classi che inizieranno in maniera più specifica il cammino verso l’appuntamento a cinque cerchi e le altre che dovranno concentrarsi ancor di più per centrare un obiettivo che credo alla portata di tutti. Questo non vuol dire che sia facile, anzi. La vela azzurra negli ultimi anni ci sta abituando a grandissimi risultati ma va sottolineato come questi stiano arrivando grazie a una pianificazione e a una struttura che sta lavorando con grande intensità puntellandosi di professionalità funzionali al raggiungimento di questi obiettivi.”

Classi Olimpiche

DT Michele Marchesini: “Ciascuna di queste ultra-competizioni, quale è un Mondiale unificato di qualifica Olimpica, ha la sua storia che poi rimane nella Storia. É stata una trasferta intensa, caratterizzata da condizioni molto demandanti, in un contesto di livello massimo. Sono soddisfatto per il bilancio finale, molto positivo, per la prestazione della squadra che ha confermato dinamiche solide, anche e soprattutto in ottica delle Olimpiadi di Parigi 2024. Ringrazio gli atleti e tutto lo Staff Tecnico per la grande serietà e professionalità. Dopo Test Event e Mondiale, abbiamo molti dati sulle varie classi e sui singoli equipaggi, l’analisi che opereremo nelle prossime due settimane sarà la guida per il settaggio dei nuovi obiettivi e dunque del lavoro e dell’impostazione per la seconda parte del ciclo Olimpico.”

ILCA 6

Carolina Albano: “Un Campionato del Mondo particolarmente emozionante: l’ho cominciato molto bene e poi ho saputo resistere sempre nella top ten conquistando la mia prima Medal Race. Oggi per me è stato importante godermi questo momento e carpire dalle avversarie tanti piccoli spunti che spero di poter mettere in pratica presto in altri finali di campionato. Sono contenta di avere qualificato l’Italia così come era già avvenuto per le passate Olimpiadi. Adesso sarà molto impegnativo crescere nella squadra e darò il massimo nei prossimi appuntamenti. Sono felice, per me e per l’Italia un grande risultato. Ringrazio il mio tecnico Egon Vigna per tutto il lavoro che abbiamo svolto insieme, la Federazione Vela per questa stupenda opportunità e le Fiamme Gialle per il loro costante supporto.”

ILCA 7

Lorenzo Chiavarini: "Sono davvero molto felice per come si sia concluso questo Campionato del Mondo. Oltre alla grandissima soddisfazione e onore di avere qualificato l’Italia ai prossimi giochi di Parigi 2024 ieri, oggi ho disputato una buona Medal Race terminandola al terzo posto e al quinto in classifica generale. Per me una grande emozione che ripaga un periodo di grande lavoro e di ambientamento. Credo che questa sia la strada giusta per crescere e poter dimostrare il mio valore. Volevo ringraziare la Federazione che ha sempre creduto in me e la mia famiglia che mi ha permesso di seguire questa mia grande passione. Da domani testa rivolta alle Olimpiadi, la nostra squadra è forte e tutto è ancora in gioco tra noi per rappresentare l’Italia ai Giochi, voglio farmi trovare pronto.”



21/08/2023 09:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci