Vento leggero e regate molto tattiche a Palma di Maiorca, per il quarto giorno del Trofeo Princesa Sofia, evento preolimpico della vela internazionale. Dopo il primo giorno della fase finale (le regate proseguono domani con previsione di vento forte da nord-est, e si concluderanno con la Medal Race tra i primi 10, venerdi 21 con previsioni di cattivo tempo), continua l’ottimo comportamento dei velisti azzurri.
Nella classe 470 maschile sempre al comando Gabrio Zandonà e Andrea Trani, che grazie a una straordinaria regolarita (tre primi, un secondo, due terzi posti, e solo un 14°, scartato come peggiore prova) dopo 8 prove hanno un vantaggio di ben 14 punti sugli inseguitori, che comprendono tutti i più forti della categoria: al secondo i francesi Charbonnier-Bausset, al terzo i fratelli olandesi Coster, al quarto gli argentini Conte-De La Fuente, al quinto gli israeliani Kliger-Gal. Solo 10° i campioni del mondo in carica i portoghesi Marinho Nunes.
Gli altri italiani: 37° Fabio Zeni-Nicola Pitanti, 39° Alfredo Capodanno-Guglielmo Giordano, 50° Vincenzo Sicignano-Corrado Capece Minutolo, 51° Francesco Bertone-Malagugini, 59° Vittorio Papa-Stefano Moretti, 78° Emanuele ed Ezio Savoini.
Tornano a comandare in classifica anche nella classe 470 femminile le azzurre Giulia Conti e Giovanna Micol, che precedono di 1 punto le spagnole Via Dufresne-Tutzò e le supercampionesse olandesi De Koning-Berkhout.
Splendido primato anche per Alessandra Sensini, la campionessa azzurra è prima nella classe RSX davanti alla rivale spagnola Marina Alabau e alla francese Faustine Merret (quella che le strappò l’oro ad Atene 2004 nell’ultima regata). Le altre azzurre: Laura Linares è 13° e Flavia Tartaglini 25°.
Nel windsurf maschile RSX è ottimo il 2° posto per il giovane azzurro Fabian Heidegger, una splendida posizione al cospetto di tutti i migliori della specialità, a pari punti con l’inglese Dempsey in testa.
Ottimo 2° posto anche per i fratelli Pietro e Gianfranco Sibello sulla classe acrobatica 49er, non distanti dai primi, gli ucraini Luka-Leonchuk. Buon 13° per i giovani Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti.
Nel catamarano Tornado Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi sono al 3° posto, dietro a francesi e tedeschi, ma davanti a specialisti come la doppia medaglia olimpica austriaca Hagara-Steinacher, e gli argentini Lange-Espinola
Nella difficile classe Laser nonostante due manche opache resiste in un ottimo 11° posto Giacomo Bottoli, mentre sono in rimonta Michele Regolo, adesso 14°, e Diego Romero, 22°. Marco Gallo è 42°, Filippo Baldassari 50°. In generale il clima di selezione olimpica sembra aver giovato agli azzurri che offrono prestazioni positive.
Nel Finn 12° Giorgio Poggi, che è tornato in lotta per un prestigioso posto nella Medal Race.
Nell’Yngling non brillano le azzurre Chiara Calligaris-Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo, che sono al 15° posto.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.