Si è svolta Venerdì 18 Marzo, presso l’Hotel Palace di Mondello, la cena di gala e di chiusura dell’ottava edizione dell’Incontro Nautico Europeo d’inverno nel Mediterraneo SAGA (Societé des Amis de la Grande Aventure) – ICCY (International Council of Crusing Yachts) che, quest’anno ha scelto Palermo e la Lega Navale Italiana, Sezione Palermo Centro per il consueto scambio di guidoni tra circoli.
La ICCY (International Council of Crusing Yachts) che riunisce dirigenti e membri degli yacht club di diversi Paesi principalmente del Nord d’Europa: Germania, Inghilterra, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Russia e Svezia, ma anche Stati Uniti. L’obiettivo dell’ICCY è di nutrire e arricchire le relazioni fra i suoi membri grazie ad un raduno nautico estivo annuale e che si tiene una volta a Ovest e un’altra a Est della foce dell’Elba. Il Paese scelto in funzione di questo criterio per l’organizzazione dell’incontro si vede affidata la presidenza annuale dell’ICCY che quest’anno è toccata all’associazione tedesca TYvD (Touren Yachtklub von Deutschland). La Société des Amis de la Grande Aventure (SAGA) è un’associazione di diritto francese che riunisce i membri di diverse regioni francesi e d’Europa con l’obiettivo di praticare la vela, le media e alta montagna e gli scambi culturali con escursioni all’aria aperta. SAGA è rappresentata nel consiglio ICCY da tre membri del suo consiglio d’amministrazione.
Dopo Malta, St. Tropez, Napoli, Rodi, Genova, Marsiglia, Barcellona l’ICCY ha scelto per il suo raduno d’inverno, la proposta di SAGA, cioè la citta di Palermo per scoprire, con lo sguardo della gente di mare, la straordinaria epopea del Regno di Sicilia.
Prima della cena di gala si è svolta la cerimonia dello scambio di guidoni tra Heinz Peter Colby che ha consegnato il guidone della TYvD e quello della ICCY al Presidente della LNI, Beppe Tisci. Poi è stata la volta della consegna del guidone della Cruising Association da parte di Simon Fraser e di alcuni omaggi da parte di Dauminique Paulian, Presidente di Saga.
Alla cerimonia erano presenti anche l’Assessore comunale allo Sport, Arch. Giuseppe Gini, il presidente della V commissione consiliare del comune Dr. Fausto Torta, il Delegato Regionale per la Sicilia Dr. Carlo Bruno, il Presidente della LNI Beppe Tisci, i membri del Consiglio Direttivo LNI, oltre ai soci delle tre associazioni straniere.
La serata è stata da tutti acclamata come un successo che ha visto Palermo al centro non solo del Mediterraneo ma anche dell’Europa, all’insegna del motto ICCY: “The sea and the friends we make from it” (Il mare e gli amici che, con esso, ci facciamo)
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città