Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate del litorale laziale: la Sagra della Tellina nel Borghetto dei Pescatori di Ostia giunta alla sua cinquantaquattresima edizione. Dal 22 al 27 agosto 2017 la manifestazione organizzata dal Comitato Borghetto dei Pescatori, con il Patrocinio di Roma Capitale, porterà nel cuore dello storico rione di Ostia stand gastronomici e merceologici, giostre, attrazioni per i bambini, ma, soprattutto, chili e chili di spaghetti con le telline!
Una ghiotta occasione per migliaia di visitatori. Per l’intera durata della manifestazione, presso il campo sportivo sarà allestito un mercatino di artigianato e delizie di produzione regionale e locale, per scoprire e assaporare tutto il meglio della regione. Non mancheranno, inoltre, occasioni per divertirsi e ballare insieme: ad accompagnare la sagra, un fitto calendario di appuntamenti con cabaret e concerti sotto le stelle, dibattiti e balli di gruppo. La sagra quest'anno si avvale dell'amichevole conduzione di Elisa Palchetti e la partecipazione di Aldo Marinelli de La mia Ostia, periodico locale.
Gli spaghetti con le telline rappresentano uno dei piatti tipici della cucina capitolina e un vanto per quella ostiense. Una ricetta semplice, con pochi ingredienti, compreso il prelibato mollusco che sulle tavole della Sagra fa la parte del leone. Uno dei piatti più amati dai romani e dai turisti in vacanza sul mare di Roma. Ad attirare ogni anno tanti visitatori è anche il Matrimonio con il Mare, una cerimonia suggestiva che per questa edizione si rinnoverà sabato 26 agosto dalle 16:30. Un’imbarcazione partirà dal Canale dei pescatori, raggiungerà il largo fino al Pontile. Un rito che quest'anno verrà accompagnato dalle note della Banda Musicale e dal Coro di Accumuli. Ed è proprio a largo del Pontile di piazza dei Ravennati che verrà celebrato il rito del matrimonio tra i pescatori e il mare, lasciando in acqua una corona di fiori e donando una fede nuziale alla statua della Madonna Stella Maris, protettrice dei pescatori. Più tardi, alle 21:00, musical e spettacolo con Nadia Rinaldi.
Gli stand gastronomici aprono dalle 12:00 per il pranzo e dalle 18:00 per la cena. L’animazione per bambini inizia alle ore 16:30.
Per maggiori informazioni sulla manifestazione:
http://www.borghettopescatoriostia.it/sagradellatellina2017/
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti