La quarta tappa del Trofeo Kinder Joy of Moving della Classe Optimist si è conclusa oggi a Marina di Ravenna con due prove decisive sia per la Flotta Gold che per i cadetti della Divisione B, disputate con un vento tra i 6 e i 7 nodi.
I vincitori sono stati rispettivamente Giuseppe Montesano (Sirena CN Triestino) e Nicola Di Pilla (LNI Pescara) entrambi protagonisti di un’ottima ultima giornata che ha permesso loro di confermare il primato in classifica e di staccare gli altri giovani atleti.
450 i piccoli velisti che hanno preso parte a questo evento, ospitato dal Circolo Velico Ravennate, che ha visto il Comitato di Regata, presieduto da Domenico Guidotti, organizzare ben 26 prove tra tutte le batterie in cui erano organizzate le divisioni.
La Divisione A - Gold ha visto quindi la vittoria di Giuseppe Montesano, che ha consolidato il suo primo posto agguantato ieri con una vittoria e un quarto posto. Seconda piazza per un altro triestino, Francesco Tesser (Triestina della Vela) che oggi ha collezionato un secondo posto e scartato un 49°. Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino, 12-5) si è piazzato terzo, quarto Mattia Di Martino (Società Velica Barcola e Grignano, 7-7) e quinta la prima femmina, Gaia Zinali (CV Antignano, 26-3). La Top 5 femminile è completata da Sofia Bommartini (Fraglia della Vela Malcesine), Irene Faini (CN Brenzone), Emma Alice De Bernardi (AVAL Centro Vela Alto Lario) e Anna Avanzini (Centro Nautico Bardolino).
Tra i cadetti della Divisione B Nicola Di Pilla ha confermato forma e talento consolidando, con un 2° e un 1°, quella prima posizione in classifica occupata fin dal primo giorno. Uno score invidiabile il suo, con quattro vittorie, un secondo e un quinto posto, e lo scarto di un 18°. Nella sua scia Filippo Noto (Società Canottieri Marsala, oggi 1-4) e a seguire Giorgio Nibbi (CN Sambenedettese, 7-7), Antonino Mortillaro (Vela Club Palermo, 11-14) e Mattia Panvini (CV Ravennate, 17-9) a chiudere la Top 5. Prima tra le femmine Annalie Meoni (Fraglia della Vela Malcesine, 4-3), che chiude in settima posizione generale, e sul podio delle ragazze salgono anche Chia Davolio Marani (CV Torbole) e Mia Paoletti (Club Vela Portocivitanova).
I premi come Miglior Timoniere sono andati a Irene Faini per i 2011 e a Annalie Meoni per i 2013.
“Sono molto soddisfatto di questo evento - commenta Marcello Meringolo, tecnico della Classe Optimist - abbiamo disputato tutte le prove che si potevano fare e in mare si sono viste belle regate, voglio ringraziare anche il Circolo Velico Ravennate per l’ottima organizzazione. Ora torneremo con il gran finale del Trofeo Kinder Joy of Moving al Lago d’Iseo, dal 16 al 18 settembre, ma prima ci concentreremo sull’Europeo che inizia tra pochi giorni, il 30 luglio a Sonderborg in Danimarca, al quale arriviamo dopo un Mondiale entusiasmante per l’Italia”.
“È andata molto bene - il commento di Giuseppe Montesano - sono state regate difficili, campo e strategia non erano facili con vento bucato e oscillante, ma sono condizioni simili a quelle con cui mi alleno spesso a Trieste. Iniziavo la giornata da primo in classifica e volevo vincere, per questo nella prima regata ce l’ho messa tutta per rimontare e chiudere in quarta posizione, sarebbe bastato ma volevo fare bene fino in fondo e infatti sono riuscito ad arrivare primo anche nell’ultima prova. Adesso mi allenerò sull’Optimist fino all’Italiano di Salerno, che voglio vincere, e poi sceglierò tra 420, 29er o Waspz. Ai cadetti che stanno iniziando ora la loro avventura sull’Optimist dico di non mollare mai, fare passo dopo passo, di ascoltare sempre Marcello Meringolo e soprattutto di divertirsi”.
“Oggi è andata davvero bene - racconta un entusiasta Nicola Di Pilla - c’erano le condizioni ideali, le mie preferite. Dopo la Gold Cup di Monfalcone sono riuscito a confermarmi qui, ora guardo già avanti: tra i miei obiettivi essere tra i primi al Lago di Iseo e nei cinque all’Italiano. In più con il risultato di oggi sono entrato nei Gran Cadetti, che era il mio obiettivo per questo appuntamento”.
La giornata si è conclusa con la consegna dei premi, e anche qui il Trofeo Kinder Joy of Moving si è distinto per il messaggio di sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale che contraddistingue tutte le attività del circuito, come è accaduto anche ieri con la liberazione in mare di due tartarughe che hanno concluso un percorso di cura e riabilitazione ad opera dei biologi marini del Cestha.
Le targhe consegnate alla premiazione raffigurano infatti proprio delle tartarughe marine, pezzi unici che al tema marino aggiungono la specialità artistica di Ravenna, i mosaici. Delle piccole uniche opere d’arte realizzate dalla mosaicista ravennate Anna Fietta.
Tutti i risultati delle regate a squadre sul sito AICO https://www.optimist-it.com e su https://www.racingrulesofsailing.org/
Credit: Giulio Salotti - CVR
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via