Tornano i grandi appuntamenti della Classe Optimist in Italia: dopo il successo azzurro al mondiale di Bodrum, con la medaglia di bronzo del giovanissimo Francesco Carrieri, e in attesa dei campionati europei di fine mese, da domani a venerdì il Circolo Velico Ravennate ospita il Campionato italiano a squadre, evento che precede la 4.a tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, in programma dal 23 al 25 luglio.
16 i team iscritti: dal Mondiale di Bodrum arrivano Francesco Carrieri con la squadra del CV Bari, Niccolò Pulito con il Tognazzi Marine Village, Giuseppe Montesano con Il Sirena CNT, e Alberto Avanzini con il CN Bardolino.
P { margin-bottom: 0.21cm Il programma prevede tre giorni di regate secondo la speciale formula a squadre. Ecco l’elenco completo delle squadre al via: I Zona (CV Vernazzolesi), II Zona (CV La Spezia), III Zona (YC Cagliari), IV Zona (Tognazzi Marine Village), V Zona (YC Canottieri Savoia), VIII Zona (CV Bari), X Zona (CV Portocivitanova), XI Zona (CV Ravennate e Cervia Yacht Club), XII Zona (AV Lido), XIII Zona (CV Muggia e Sirena CNT), XIV Zona (CN Bardolino e FV Riva), XV Zona (LNI Mandello e CV Bellano).
E finito un evento, ne inizia immediatamente il successivo: dal 23 luglio il CVR ospita infatti la quarta tappa del Trofeo Kinder Joy of Moving: sono oltre 460 gli atleti al via, per una tappa molto attesa, con tanti eventi a terra grazie alla grande ospitalità del Circolo velico Ravennate e per una così ampia partecipazione.
“Siamo pronti per questo nuovo fine settimana lunghissimo di regate che ci vede sbarcare in Adriatico - commenta Marcello Meringolo - affrontando giorni molti caldi e, si spera, con buone condizioni di vento termico. La regata a squadre è sempre un importante momento per i finalisti, così come siamo prontissimi per la quarta tappa del circuito Kinder: arrivando alle battute finali si inizia a guardare il ranking, e i velisti iniziano a fare i dovuti ragionamenti per quanto attiene gli obiettivi di circuito”.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via