Il mondo Optimist regala l’ennesimo trofeo in una stagione da ricordare a lungo. Sul lago di Ledro la squadra italiana composta da quattro giovani velisti (due ragazze e due ragazzi), ha vinto l’Optimist European Team Race Championship, il titolo continentale nella specialità spettacolare e difficile del Team Race: regate a squadre più simili al match race che alle gare di flotta, con regole dedicate e ingaggi emozionanti.
La vittoriosa squadra Italia, guidata dai coach Marcello Meringolo e Maurizio Scrazzolo, è composta da questi piccoli velisti: Enrico Coslovich (Circolo Vela Muggia), Leandro Scialpi (Circolo Nautico Bardolino), Emilia Salvatore (Fraglia Vela Desenzano) e Aurora Ambroz (Circolo Vela Muggia). Il successo è maturato nel corso della settimana e si è confermato nonostante l’annullamento dell’ultima giornata di gare causa maltempo. L’Italia ha superato ben 16 team di altrettante nazioni. Sui gradini del podio, al secondo posto la squadra della Polonia e al terzo i campioni uscenti della Spagna. Temibili nel corso dei Round Robin e delle fasi finali, gli scontri con altre squadre forti come Turchia, Germania, Grecia, Croazia e Francia.
Il presidente di Associazione Italiana Classe Optimist (AICO) Walter Cavallucci, presente a Ledro, ha espresso subito la sua grande gioia: “Una nuova affermazione, che conferma un anno intenso di successi con una generazione nuova di giovanissimi optimisti, è qualcosa che ci regala emozioni e ci stimola a continuare il nostro impegno. Voglio ringraziare come sempre tutti i circoli e i tecnici, in particolare per il lavoro sul Team Race Michele Ricci, con Marcello Meringolo, Simone Gesi, Maurizio Scrazzolo, e tutti quelli che ruotano intorno all’attività AICO.”
Cavallucci ha anche ringraziato il circolo organizzatore, l’Associazione Vela Lago di Ledro, la cui presidente Camilla Baruzzi ha ricordato l’importanza dell’Optimist European Team Race Championship per la crescita del club, ospitato a Ledro dal 2008.
Anche il tecnico AICO Marcello Meringolo ha commentato il titolo: “Siamo molto contenti di questo successo, non ci aspettavamo di essere competitivi per la vittoria ed è stato un campionato tutt’altro che facile, per gli avversari e le condizioni meteo complicate. Questo titolo è la ciliegina sulla torta di una grande stagione visti i successi di squadra nelle Nations Cup al Mondiale e all’Europeo. Non vediamo l’ora di cominciare a pensare alla stagione 2023, che si annuncia molto impegnativa.”
E tra poche settimane l’attesa ultima tappa del circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, sul lago d’Iseo, con centinaia di giovanissimi velisti in quella che si annuncia come la solita festa di amicizia e gioco, con significativi appuntamenti di stimolo sui temi della sostenibilità e della salvaguardia ambientale. L’appuntamento è dal 16 al 18 settembre all’Associazione Nautica Sebina.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via