Vento leggero, raffinato e oscillante oggi ad Arzachena per la prima giornata del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving. Due le prove disputate nelle due divisioni, mentre una terza prova iniziata è stata fermata per calo di vento. Anche così, con un Golfo di Arzachena con “il silenziatore”, la giornata ha visto tanta battaglia ed entusiasmo in mare tra i quasi duecento iscritti.
In testa alla classifica della Divisione A si installa il romano Alessandro Ricci(LNI Ostia), con due primi nella propria batteria, seguito da tre velisti tutti a pari punti: Giancarlo Postiglione (Circolo Vele Vernazzolesi), Lorenzo Dessy (YC Cagliari) e Lorenzo Specchia (CV La Spezia), mentre prima femmina è la gardesana Irene Faini (CN Brenzone).
Tra i piccoli cadetti della Divisione B in testa fa capolino Antonino Mortillaro(CV Palermo), oggi secondo e primo, seguito da Giorgio Nibbi (CV Sambendettese), primo e terzo, e Nicolò Santoro (STV) in terza posizione, prima femmina invece è Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva), quarta assoluta.
“È stata un’ottima prima giornata - commenta Marcello Meringolo, tecnico della Classe Optimist - oltre alla competizione in mare anche a terra abbiamo avuto momenti importanti per la Classe e per gli atleti. Al coach meeting della mattina, che ha aperto questa tappa, erano presenti Massimo Castiglia di Ferrero, che rende possibile l’organizzazione di questo Trofeo, e con lui il Presidente del Club Nautico Arzachena Pier Sesto Demuro, a cui va il nostro ringraziamento per l’eccellente organizzazione e accoglienza di questi giorni”.
“Bisognava partire in boa e tenersi a destra - sintetizza il primo Juniores Alessandro Ricci - oggi c’era poco vento, pulsante e rafficato che si alzava e abbassava spesso. Ero venuto ad Arzachena già tre anni fa, tra i cadetti, è un campo di regata che mi piace e mi porta bene. Nelle prossime giornate spero in un vento leggermente superiore a quello di oggi, la competizione è apertissima con tanti altri atleti temibili, come Lorenzo Sirena e i miei compagni di squadra Riccardo Gesso e Pietro Lucchesi”.
D’accordo sulle analisi del compagno anche Irene Faini, prima femmina della Divisione A: “Il vento girava molto e c’era corrente, il mare pero’ era davvero stupendo. Le regate di oggi sono andate bene ma si può fare di più e l’obiettivo per domani è migliorare le partenze”.
Domani altre tre prove in programma, che chiuderanno per la Divisione A la fase a batterie. Nel pomeriggio, attesa per la consueta estrazione dell’Optimist Nautivela e a seguire l’incontro con gli esperti di cetacei che fa parte del programma di sostenibilità del Trofeo Kinder Joy of Moving.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via