Francesco Carrieri al secondo posto nella classifica provvisoria del campionato del mondo Optimist in corso a Bodrum, in Turchia, dove mancano due giornate e quattro prove alla composizione finale del podio. Oggi, con vento ancora sostenuto ma soprattutto molto instabile, levatosi dopo le tre del pomeriggio, la flotta Gold è scesa in mare per le prove 7 e 8: Francesco Carrieri (Circolo Vela Bari) ha esordito con un primo di giornata, chiudendo poi in 16.a posizione la seconda regata del giorno. Figura secondo assoluto, dietro all’ucraino Danyil Mykhailichenko, ieri settimo e primo, avanti di 19 punti. Decima posizione provvisoria per Mattia di Martino (Società Velica di Barcola Grignano), oggi secondo nella prima prova, ma poi indietro nella seconda, tanto da produrre lo scarto con un 64 tra le due parentesi. Poco distante in graduatoria Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village), quattordicesimo: con un 17.o e un 27.o di giornata, Giuseppe Montesano (Sirena CNT) è invece 17.0 (33;25), chiude tra gli azzurri Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino), in 58.a posizione (56;60).
“È ancora troppo presto per alzare la testa - commenta coach Marcello Meringolo - dobbiamo tenerla bassa e restare concentrati e lavorare: le ultime quattro prove saranno molto difficili. I ragazzi hanno retto bene l’esordio nella flotta Gold, ma ora serve tenere duro fino in fondo, la stanchezza inizia ad essere tanta, perché le giornate sono lunghe e impegnative e il campo di regata difficile”.
Intanto grande successo per l’Italia, che nell’assemblea della classe internazionale Optimist viene scelta come sede dei Campionati Europei edizione 2024: si disputeranno al Club Nautico Marina di Carrara che ha fortemente voluto l’evento. I mondiali, invece, si svolgeranno in Argentina, a Mar de la Plata.
Sull’assegnazione dell’Europeo 2024 a Marina di Carrara è intervenuto Walter Cavallucci, presidente di AICO: “La vittoria di Carrara è arrivata al termine di un confronto serrato con la Slovenia, il primo voto è finito in parità, e solo al secondo è arrivato lo scatto giusto. Una scelta che conferma l’attenzione e il rispetto che l’Italia si è costruita nel mondo Optimist negli anni, è un fatto che quando c’è una candidatura italiana, questa risulta vincente. Faccio i complimenti a Carrara che ha presentato un ottimo “bid”, sono certo che saprà organizzare un grande campionato. Un plauso va al grande lavoro di supporto alla candidatura fatto dalla Classe: la struttura AICO è stata molto attiva e determinante. Stasera festeggiamo una bella vittoria per la vela italiana. Ma restiamo concentrati su questo bellissimo mondiale turco che ci sta regalando tante emozioni.”
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via