Torna, puntuale come l'Ora, il vento del Garda, una delle gare più attese dell'anno nel circus windsurfistico italiano. La One Hour Classic. Anche quest'anno si è toccato la quota massima di partecipanti, 100 atleti (di cui 10 con la wild card), la crema del windsurf italiano e altri atleti fortissimi di livello internazionale, che rendono l'evento degno di una tappa del PWA, il circuito professionistico mondiale. L'anno scorso vide la presenza del campione del mondo slalom Antoine Albeau, che nell'occasione fu battuto da Matteo Iachino, presente anche quest'anno dopo l'inizio di stagione scoppiettante con la vittoria nella 1^ tappa di Corea nel PWA slalom: non solo si aggiudicò la gara ma battè anche il record del compianto Alberto Menegatti, che lo aveva conquistato a sua volta dopo vent'anni che era rimasto nelle mani di Alessandro Comerlati. Tempo da battere1h:04m:05s. Iachino ci ha impiegato 18 lati e 5 secondi. Più del 50% degli iscritti vengono dall'estero (tedeschi, autriaci, olandesi, cechi, ungheresi, svizzeri) e circa 15 atleti tra essi gareggiano nel PWA . Tutti rientrano nelle prime 20 posizioni della ranking.
Ricordiamo che la One Hour Classic è una gara contro il tempo, due boe poste al traverso una sulla sponda bresciana, all’altezza della Casa del Trota e l’altra sulla sponda veronese, sopravvento alla Conca, dove ogni rider, in un’ora, deve cercare di fare il maggior numero possibile di lati. Una prova al giorno. La gara è particolarmente dura per cui è stata prevista, per i giovani delle categorie Under 20, under 17 e under 15, la Half Hour Classic. Stessa modalità ma il tempo è di trenta minuti. La regata si svolge in contemporanea ai Campionati Nazionali Giovanili Slalom, sempre presso il Circolo Surf Torbole, dal 16 al 19 giugno 2016. Anche dalla Half Hour verrà estrapolata la classifica per dare punteggio ai partecipanti del Campionato Nazionale Giovanile.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via