VELA - Sono più di 40 i timonieri che dal 28 al 31 luglio si ritrovano alla Fraglia Vela Riva del Garda per la seconda edizione della Gold Cup dei D-One. In acqua anche i grandi timonieri del Finn e del Laser olimpico come l'inglese Giles Scott, il croato Ivan Gaspic e l'iridato australiano Tom Slingsby. Tra gli italiani particolarmente attesi alla prova Andrea Casale, Giorgio Poggi e Andrea Ferrari. L'argentino Agustin Zabalua proverà a difendere il suo titolo nelle ventose acque dell'Alto Garda.
Riva del Garda, 24 luglio- Sarà un grande spettacolo quello che i D-One offriranno dal 28 al 31 luglio prossimi sull'Alto Lago di Garda per la seconda edizione della Gold Cup, la massima regata internazionale per questa innovativa deriva singola con terrazze e gennaker ideata da Luca Devoti. L'evento, che è valido anche come quarta tappa della Volvo Cup D-One, ha richiamato alla Fraglia Vela Riva del Garda più di 40 timonieri provenienti da diverse nazioni. Una flotta eterogenea, con campioni delle classi olimpiche, professionisti della vela (alcuni nel giro della 34 America's Cup con Green Comm Racing), allenati amatori, ragazze in regata con il rig ridotto 9.5 e molti appassionati velisti che hanno scelto di tornare alla vela proprio grazie al divertimento che questo scafo sa regalare a chi lo timona.
Il campione uscente, l'argentino Agustin Zabalua, vincitore della prima edizione della Gold Cup disputata lo scorso ottobre al Real Club Nautico de Valencia, dovrà lottare non poco per difendere il titolo nelle ventose acque dell'Alto Benaco. Tra gli iscritti, infatti, figurano il campione del mondo Laser in carica, l'australiano Tom Slingsby, i campioni europei Finn Giles Scott e Ivan Gaspic, il ceco Michael Maier, l'altro laserista top australiano Nick Thompson, il belga Philippe Rogge.
Anche la flotta italiana si presenta ben preparata e in grado di puntare in alto.
Giorgio Poggi, finnista azzurro a Pechino 2008, sarà in regata con molte ambizioni, così come c'è attesa per la prova di Andrea Casale, più volte campione italiano Laser, iridato J24 e skipper professionista dalla vasta esperienza. Il romano Andrea Ferrari, assai allenato sul D-One, sarà uno dei timonieri da seguire nel gruppo italiano che vedrà la presenza delle flotte di Genova, Porto San Giorgio, Bracciano, con le presenze dei Master e dei timonieri in regata con il rig 9.5 destinato ai pesi più leggeri. Cospicua anche la presenza femminile, con la ligure Nathalie Testa a guidare un gruppo di ragazze che nel corso della stagione hanno già dimostrato di essere particolarmente abili su questa deriva.
La Volvo D-One Gold Cup inizierà giovedì 28 luglio con le prime due prove. Ne seguiranno altre due venerdì e due sabato. Dopo le prime sei prove sarà scartato il peggior punteggio. La settima prova, in programma domenica, avrà punteggio doppio e non sarà scartabile. Una formula molto aperta che lascia il risultato incerto fino alla fine. Al resto ci penserà l'Ora del Garda, che alla fine di luglio vive statisticamente uno dei suoi momenti migliori. Niente di meglio per esaltare le doti di velocità e divertimento dei D-One.
La Volvo Cup D-One, dopo le tappe di Alassio, Bracciano e Cattolica, prosegue a Riva del Garda (28-31 luglio), a Marina di Scarlino con il Campionato Nazionale (16-18 settembre) e alla Barcolina di Trieste (1-2 ottobre).
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge