lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

TOSCANA

Nuova base nautica a Cecina per Marco Nannini

nuova base nautica cecina per marco nannini
redazione

Un'estate di grandi novita' alle porte, una nuova base nautica a Cecina ad un passo dall'Elba, Capraia, l'Arcipelago Toscano e la Corsica che ci consentira' di esplorare nuovi orizzonti. Corsi di iniziazione, nuovi corsi per armatori e aspiranti armatori di Mini 6.50, un altro Class40 che si unisce alla nostra flotta, regate di allenamento e tanto altro.

E' passato poco piu' di un anno da quando nell'aprile dell'anno scorso il Mini 6.50 "Amelie" di Andrea Di Giuliomaria ormeggio' di fianco al Class40 "Mowgli" che aveva costituito il cuore pulsante dell'associazione fino ad allora. Viste una di fianco all'altra sembravano quasi una mamma col suo piccolo, la filosofia alle spalle dei Mini 6.50, dei Classe 950 e dei Class40 e' la stessa, grande altura, performance e tanto divertimento, soprattutto alle andature portanti! L'obbiettivo era creare un polo attorno al quale far gravitare la voglia e la passione per la vela d'altura, non solo come esperienza sporadica come puo' essere quella di provare un'uscita o una regata su Class40, ma creando le condizioni per far si' che ognuno potesse crearsi il proprio percorso, magari facendo il passo di diventare armatori di una barca tecnica: il Mini 6.50 e' senz'altro stato la risposta per molti, la porta d'ingresso verso un mondo di emozioni uniche, lontane dalle magliette coordinate per equipaggi che sgomitano in boa, vicine all'avventura, ai sogni, al prossimo obbiettivo al di la' dell'orizzonte.

Dopo appena un anno dall'arrivo del primo Mini 6.50 ne potevamo contare oltre venti all'ormeggio uno di fianco all'altro pronti per inugurare la stagione di regate del campionato italiano Mini 6.50 con la Fezzano-Talamone. La crescita e' stata esponenziale, oltre ogni rosea aspettativa, e sorrido a ripensare ad alcune delle rocambolesche avventure per andare a recuperare questi Mini, da la Grande Motte, da Lorient, da Hennebont, dalla Spagna ed in giro per l'Italia. I nuovi armatori, ben dieci in un solo anno, erano perlopiu' stati "allievi" provando un Mini 6.50 proprio su una delle nostre barche e sono ora diventati il nuovo fulcro dell'associazione, dimostrando che diventare "minista" e' un sogno realizzabile, abbordabile, possibile. L'associazione ha solamente fornito il contesto, il supporto, per facilitare il percorso - da un annuncio su internet di una barca in vendita alla prima regata di Classe Mini 6.50.

L'associazione e' cresciuta, a volte in maniera scoordinata, soprattutto per la rapidita' con il quale lo stava facendo, nuove barche, nuovi armatori, era sempre difficile stimare quanto ci sarebbe stato da fare di li' ad un mese, ed ogni volta era sempre molto di piu' del previsto (per fortuna!). Il punto di svolta probabilmente e' stato questo inverno quando un barista di Fezzano ci ha ringraziato per il giro di gente che stavamo portando in bassa stagione, mi ha persino offerto il caffe', non poca cosa per un ligure!!!  Scherzi a parte, eravamo sulla strada giusta.

Il 2014-2015 e' stato un anno di fortissima trasformazione per la nostra associazione, nell'ultima assemblea e' emersa l'esigenza di rendere piu' organica la nostra crescita, con sempre piu' ruoli aperti a chi volesse far parte della nostra realta' che deve gestire una rete a volte complessa di contatti, come quelli con la Federazione Italiana Vela, la Classe Mini, i fornitori, gli allievi, gli armatori, gli istruttori e cosi' via.

Dall'assemblea e' emersa anche l'esigenza di cambiar base nautica, da un lato gli aumenti dei costi degli ormeggio programmati dalla Marina del Fezzano a far da molla, dall'altro la difficolta' di trovare spazi a terra per soddisfare le esigenze di una flotta sempre piu' numerosa. Dopo aver vagliato le proposte economiche e logistiche di varie location, da Genova a Chiavari, Lavagna, il Golfo, Pisa, Rosignano e Cecina alla fine e' stata proprio quest'ultima a darci la miglior accoglienza. Il nuovo Porto di Cecina e' ancora in fase di completamento e si respira aria di opportunita' e possibilita'. Dal punto di vista velico Cecina e' un paradiso per la vela d'altura: il golfo ci offriva protezione, ma se vogliamo continuare a crescere dobbiamo spingerci oltre le sue acque protette, simbolicamente lasciare il suo grembo, verso mete adatte all'iniziazione e al perfezionamento della vela d'altura. Non dimentichiamo poi che nel sud della Toscana piove meno di un terzo dei millimetri di acqua rispetto a La Spezia e si puo' contare su oltre 300 giorni di sole all'anno! Cecina si trova a trenta miglia da Capraia e dall'Elba offrendo interessanti opzioni di navigazione anche solo nell'arco di un weekend, ma anche l'arcipelago toscano, la Corsica e la Sardegna sono a portata di mano.


08/06/2015 15:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci