domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

AZIENDE

NAUTICA - Progetto Mistral: la nautica di qualità nell'Alto Mediterraneo

Il mondo della nautica in Italia e soprattutto nell’Alto Mediterraneo, dove si concentrano le più importanti e numerose aziende del settore, è in continuo sviluppo verso il miglioramento della qualità e la ricerca dell’eccellenza. Obiettivi che si possono raggiungere attraverso la realizzazione di reti e cooperazioni che creino un sistema unico tra gli attori del comparto.

Con questi presupposti è nato e si è sviluppato con già ottimi risultati il progetto M.I.S.T.R.A.L. (Modello Integrato Strategico TRansfrontaliero per le Attività del Litorale) presentato e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Operativo Italia-Francia “Marittimo”.

Il progetto si basa sul rafforzamento delle relazioni sistemiche tra i principali componenti del settore nautico quali imprese, porti e fornitori di servizi, nell’area di cooperazione formata da Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana. Alla sua realizzazione concorre infatti un ampio partenariato guidato dalla Provincia di Lucca e composto da Enti Pubblici territoriali, tutti accomunati da esperienze e da un ruolo attivo nelle politiche di sviluppo rivolte alla Nautica: Camera di Commercio di La Spezia, Comune di Solenzara (Corsica), Provincia di La Spezia, Provincia di Livorno, Provincia dell’Ogliastra, Provincia di Pisa, Provincia di Sassari. Sono inoltre coinvolte le Amministrazioni Provinciali di Grosseto e Massa Carrara.

Per rendere noto il lavoro fino ad ora svolto nell’ambito del progetto e porre le basi per un successivo sviluppo, mercoledì 26 ottobre presso il Centro Congressi Principe di Piemonte a Viareggio si terrà un importante Workshop al quale saranno presenti le aziende del settore nautico di tutte le zone interessate.

Durante la giornata verranno presentate le idee e le strategie messe in atto che hanno portato alla creazione di un’anagrafe completa della filiera nautica da diporto dell’alto Mediterraneo, primo passo per la realizzazione degli obiettivi del progetto, che si basano sulla creazione di un sistema unico di servizi di qualità, integrando le risorse ed i processi verso lo sviluppo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con la successiva ideazione di un sistema di indicatori per i servizi al diportismo e per la sostenibilità ambientale delle strutture.

L’incontro inizierà alle 9.00 con la registrazione dei partecipanti e l’intervento dell’Assessore allo sviluppo economico della Provincia di Lucca Francesco Bambini. Successivamente prenderà la parola Massimo Marsili, coordinatore Area Servizi alla Persona e all’Impresa per spiegare l’intervento della Provincia di Lucca in materia di nautica nel contesto dei finanziamenti europei. L’Ufficio Sviluppo Economico, nella figura di Fabrizio Lucarotti, illustrerà la realizzazione dell’anagrafe della filiera della nautica da diporto, la quale verrà poi analizzata da Francesco Rossi di Matraia srl per conoscere a fondo i dati che ne sono stati estratti. Sergio Micheli di Navigo, il Centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica toscana, interverrà riguardo all’evoluzione dell’anagrafe verso una governance per lo sviluppo di una rete della nautica dell’alto Mediterraneo, seguito da Andrea Giannecchini di CNA Produzione Nautica Nazionale che interverrà riguardo al valore e alle dinamiche economico-produttive della filiera nautica in Italia. L’intero workshop sarà tradotto simultaneamente in lingua francese per consentire la comprensione alle aziende provenienti dalla Corsica e si chiuderà con un dibattito che comprenderà tutto il pubblico interessato.

L’incontro rappresenterà un ulteriore passo verso la costruzione di un Sistema unitario di eccellenza nella produzione, innovazione, servizi, tutela dell’ambiente e relazioni con l’entroterra che la nautica dell’Alto Mediterraneo porterà avanti nei prossimi anni.


24/10/2011 17:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci