venerdí, 25 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    la duecento    vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press   

VELE D'EPOCA

Napoli, Vele d'Epoca: primi risultati

napoli vele epoca primi risultati
redazione

Napoli, Vele d'Epoca - Tante emozioni, tanti sorrisi, tanto divertimento: alla banchina Santa Lucia 13, nel caratteristico Borgo Marinari, è in corso l’edizione numero otto, organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia in collaborazione con l’Ufficio Sport Velico Marina Militare, de Le Vele d’Epoca a Napoli Trofeo Banca Aletti.
Colore scelto per imprimere nella memoria dei concorrenti la permanenza nella Città il rosso: quello della passione, a dispetto delle tinte fosche di cronaca che da troppo tempo ormai ne oscurano l’immagine. Passione per il mare, quindi, passione per la tradizione, passione per la vela d’altri tempi. Le oltre 30 regine dei mari che partecipano al raduno racchiudono in sé tutto questo e regalano al porticciolo partenopeo un momento all’anno dove ogni cosa sembra essersi realmente fermata agli albori del secolo scorso e anche più lontano nel tempo.

Ieri prima giornata di regate, spettacolo e suggestione offerti a quanti, dal lungomare di Via Caracciolo o dalla collina di Posillipo, si sono fermati ad ammirare gli yacht d’epoca e classici impegnati nel percorso di gara. Una quadro da amarcord reso ancora più vivido grazie alla presenza dei dragoni classici, riportati nel Golfo partenopeo dal Presidente del Circolo Savoia Pippo Dalla Vecchia per rinnovare la storia velica più gloriosa di Napoli, che nel 1960 ospitava i Giochi Velici e i dragoni erano ancora classe olimpica. A quei tempi vinceva il principe Costantino di Grecia e l’equipaggio tutto partenopeo di Venilia portava all’Italia il bronzo in questa Classe.

Ma avvolgendo il file rouge dei ricordi e tornando ai giorni nostri, tra le imbarcazioni dell’anno 2011 del Trofeo Banca Aletti ci sono, tra gli altri, il Big Class Gaff Cutter Lulworth (1920), il ketch Javelin (1987), il 6 metri S.I. Zenith, il 5.50 metri S.I. Dalgra III, i cinque Marconi della Marina Militare, Chaplin, Artica II, Caroly, Corsaro II, Stella Polare, la prima della serie One Design Class California 32 Cholita (1937), Kipawa la prima di sei esemplari dei 10 metri I.R. Cruiser Racer del 1938.
I dragoni classici in gara: Ausonia, Blue Mallard, Bunker King (dall’Ucraina), Buriana, Freja, Japetus, Syrinx (dalla Svizzera), Tergeste, Valì.

Dopo la prima prova di ieri queste le prime tre posizioni nelle rispettive categorie e gruppi:
Yacht Classici con apm (abbuono per miglio) > 15 (metri): Chaplin, Stella Polare e Tintoo
Yacht Classici con apm < 15: Dalgra III, Naif, Artica

Yacht d’Epoca con apm > 12: Kipawa, Cholita, Manta
Yacht d’Epoca con apm < 12: Zenith, Albelimar, Ocean Anemone

La regata lunga di oggi, da Napoli allo scoglio del Vervece nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, riporterà le imbarcazioni all’approdo del Savoia nel tardo pomeriggio. Chaplin è la prima ad essere tornata in porto, con il triplice urrà dell’equipaggio della Marina Militare, che rinsalda così la sua posizione in classifica.

Nella graduatoria dei dragoni classici invece, che continuano le regate con il percorso sulle boe nelle acque fuori Castel dell’Ovo, la lotta si fa ancora più accesa tra l’equipaggio ucraino di Bunker King e quelli italiani di Tergeste e Buriana. Cambio al vertice, perché Buriana scala di due posizioni e si porta in vetta alla classifica provvisoria dopo due prove, Bunker King Polsta fa un quinto di giornata e passa in seconda posizione con 6 punti a pari merito con Tergeste (2, 4).

Domani si svolgerà la terza giornata di regate, tutte le imbarcazioni di nuovo nello specchio d’acqua fuori Santa Lucia con percorsi sulle boe e partenze separate. Domenica la suggestiva Parata Navale, che disporrà le imbarcazioni – dalla più grande alla più piccola – per il saluto di rito alla Giuria di regata. L’imbarcazione che si distinguerà per stile e spirito marinaresco vincerà il Premio Eleganza Marina Yachting. Sempre domenica, al rientro, la Cerimonia di Premiazione.
Invece, questa sera, per le oltre trecento persone coinvolte tra equipaggi, accompagnatori e ospiti musica dal vivo sulla terrazza del Savoia per il Party Banca Aletti.



01/07/2011 22:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci