Ancora un perfetto vento napoletano e ancora sole. Il Trofeo Banca Aletti, la regata che porta a Napoli le più belle Vele d'Epoca del Mediterraneo, chiude la sua seconda giornata. Il dominatore in acqua è fin qui Chaplin, della Marina Militare. Ha concluso vincendo per distacco le prove fissate nei primi due giorni. E lascia la sensazione che sarà complicato strapparle la vittoria finale. Alle sue spalle, la vecchia Patience, splendido cutter nato in Inghilterra nel lontano 1931, esibisce una prova di gran classe. La barca che poco meno di ottant'anni fa aveva fatto sue le prestigiose regate del Fastnet continua a volare, se solo trova vento che gradisce. Terza s'è piazzata Vega.
La partenza del mattino è stata rapidissima, soprattutto per gli yacht superiori ai 15 metri. Allo scoglio del Vervece, le barche hanno trovato la boa che chiudeva la prima parte del percorso. E lungo le 24 miglia da Napoli a Massa Lubrense la costa ha esibito ad ognuno dei partecipanti tutta la sua naturale bellezza. La prova fissata fino alla riserva di Punta Campanella è stata una novità assoluta di questa edizione. "E' stato straordinario - hanno commentato armatori ed equipaggi - regatare su questo percorso. Clima e paesaggi sono unici". Il vento proveniva da Sud/SudOvest, ha oscillato dai 10 ai 14 nodi.
Per la sesta volta il Reale Yacht Club Canottieri Savoia allestisce questo sublime spettacolo del mare. "Offriamo una ospitalità all'altezza, il mare e il vento di questo golfo. A velisti e armatori non puoi dare di più". Pippo Dalla Vecchia, il presidente del Savoia, si gode quest'edizione 2009, quella che sancisce la vittoria di Napoli su località che un tempo attraevano incontrastate le Vele d'Epoca.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’