Per un maledetto reality estremo, Dropped, che France 1 stava realizzando in Argentina, ha perso la vita la grande navigatrice in solitario francese Florence Arthaud. Nello scontro tra due elicotteri affittati dalla produzione, sono morti in dieci e tra loro, altri due notissimi atleti francesi, la giovanissima nuotatrice Camille Muffat, oro nei 400 sl a Londra, e il pugile Alexis Vastine, anche lui bronzo olimpico.
Florence Arthaud, 57 anni, era chiamata "la piccola fidanzata dell'Atlantico", da cui il titolo del suo primo libro del 1982, ed era una grande velista in solitario. In particolare aveva vinto la Route du Rhum nel 1990 stabilendo il record in solitario sull’Atlantico del nord.
Era il 18 novembre del 1990 quando Florence Arthaud diventava la prima donna a vincere una gara in solitario transatlantica. Alle 18:10 di quel giorno Florence tagliava la linea del traguardo dopo 14 giorni, 10 ore, 8 minuti e 28 secondi dalla partenza da Saint-Malo, battendo il record precedentemente detenuto da Philippe Poupon. Vogliamo ricordarla con una foto presa da un ritaglio di giornale d’epoca, quando una giovanissima Florence, muoveva i suoi primi passi tra i Figaro.
Quella in Argentina non è però la prima tragedia che coinvolge un reality prodotto dalla Alp per l'emittente francese Tf1. Nel 2014 un concorrente di 25 anni, Gerald Babin, era morto per un attacco cardiaco in Cambogia durante un finto naufragio per il reality "Koh-Lanta", la versione transalpina di "Survivor". In seguito a quell’incidente si suicidò il giovane medico francese del programma, il 38enne Thierry Costa, probabilmente per il rimorso di non essere riuscito a salvare il concorrente.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via