giovedí, 17 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due    trasporto marittimo    porti    mini 6.50   

FINN

Mondiale Finn Under 21: vince il brasiliano Jorge Zarif

mondiale finn under 21 vince il brasiliano jorge zarif
red

Questo pomeriggio, a Balatonfured (località ungherese affacciata sulle rive del lago Balaton), si è concluso il "PATA boats Finn Junior World Chamionship - Jorg Bruder Silver Cup 2009", evento clou del calendario internazionale giovanile della classe Finn.
Il Campionato, iniziato ufficialmente lo scorso 2 agosto, è andato in archivio oggi con un numero minimo di prove svolte: a causa dei deboli venti e dei numerosi salti che caratterizzano il Balaton, i 51 atleti, provenienti da 12 nazioni, iscritti al campionto, hanno portato a termine soltanto 6 prove, ottenendo comunque la possibilità di scartare il peggiore risultato relativo ai propri parziali.
La Medal race, regata conclusiva di ogni evento riservato alle classi olimpiche, che coinvolge i top ten della classifica provvisoria, ha assegnato il titolo iridato Under 21 della classe al brasiliano Jorge Zarif, che ha preceduto il russo Egor Larionov e l'ucraino Andriy Gusenko, entrambi autori di costanti performance dall'inizio alla fine della manifestazione.

La trasferta ungherese è stata più che fortunata per l'Italia del C.T. Valentin Mankin. Filippo Baldassari, 21enne recanatese in forze all'Ancona Yacht Club e unico timoniere azzurro convocsto per questo campionato, ha messo a segno un eccellente 2° posto nella regata odierna, chiudendo in bellezza al 4° posto della classifica generale. Grazie alla prestazione nella Medal Race, il velista marchigiano ha recuperato due posizioni rispetto alLa classifica di ieri, andando a sfiorare il podio.
"Abbiamo corso tutte le prove del campionato in condizioni meteo davvero strane - il commento di Filippo Baldassari dopo la premiazione - Il vento ha cambiato direzione un milione di volte, senza rimanere costante per un'intera regata: l'aria avuta durante le partenze non ci ha mai spinti fino all'arrivo. La regata di oggi non ha fatto eccezione. Subito dopo lo start, le bandiere hanno compiuto un giro di quesi 30° verso il lato destro, ma l'intensità del vento si è distribuita a chiazze nelle zone centrali del campo di gara. Sono stato al comando per metà della regata, poi un salto improvviso ha favorito Zarif. Dopo il sorpasso, non è stato facile difendere la seconda posizione. Un bilancio su questo campionato? Sono molto felice per la velocità sul bordo e la reattività in partenza. Prima di arrivare in Ungheria ho detto che il mio obiettivo principale era entrare in zona Medal. Ci sono riuscito, mi fa piacere aver chiuso in quarta posizione, ma volevo il podio. Questa trasferta ha messo in luce alcuni miei punti deboli, offrendo uno stimolo per la preparazione delle regate successive. A fine mese affronterò il campionato europeo assoluto, poi mi dedicherò alle prove autunnali della Coppa Italia".


06/08/2009 23:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci