sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

MINI 6.50

Mini 650:conclusa la 222Minisolo Ropeye

mini 650 conclusa la 222minisolo ropeye
redazione

Si è conclusa con una doppia riduzione del percorso l’edizione 2021 della 222Minisolo Ropeye, ultima tappa del circuito italiano della Classe Mini 650. A causa delle condizioni meteo molto variabili nel golfo di Genova, il Comitato di Regata ha deciso per un nuovo percorso che dopo il giro dell’isola Gallinara ha previsto la risalita diretta verso Genova, senza passare per la prevista Boa Odas, una quarantina di miglia al centro del golfo ligure.

E’ stata una edizione combattuta e proprio la variabilità meteo ha messo in evidenza le tante note tecniche del percorso impegnativo della regata. Il vento si è mentenuto leggero per gran parte della gara, come previsto dopo il rinvio di 48 ore della partenza per far passare una perturbazione.

La premiazione di domenica conclude il campionato Italiano Classe Mini 650. Già alcuni degli skipper italiani si sono trasferiti in Francia per le regate della classe in Atlantico e in preparazione per la mitica Mini Transat la cui partenza è in programma il 26 settembre. Ma molti altri resteranno in Italia, impegnati in allenamenti, raduni, miglia di qualifica, messa a punto delle barche per future avventure.

Alle 19.43 di sabato 1 maggio, Francesco Farci su ITA 520 Gintonic ha tagliato per primo il traguardo della 222 Minisolo Ropeye, in un finale quasi in bonaccia che ha favorito i mini di vecchia generazione. In particolare il 520 di Farci ha fatto due Mini Transat con Andrea Pendibene. Il sardo Farci comunque ha meritato poiché è stato nelle prime posizioni per tutta la regata.

Quindi sul traguardo si sono succeduti gli arrivi, la maggior parte in notturna: alle 20:50 taglia secondo Francesco Renella (Koati ITA 446), seguito dopo circa mezzora da Matteo Sericano (Gigali ITA 1011) alle 21:19. Quarto posto per Alessandro Suardi con un altro Mini d’epoca, ITA 304 Fran!! Adriatic Atlantic, che ha preceduto il primo dei francesi, Loic Moisand (FRA 955 Stratos).

IL PODIO DELLA CATEGORIA SERIE
1° ITA 520 GINTONIC Francesco Farci
2° ITA 446 KOATI Francesco Renella
3° FRA 955 STRATOS Loic Moisand

IL PODIO DELLA CATEGORIA PROTO
1° ITA 1011 GIGALI Matteo Sericano
2° ITA 304 FRAN!! ADRIATIC ATLANTIC Alessandro Suardi
3° ITA 949 25NODI Elisabetta Maffei

PREMI ROPEYE - I primi 3 classificati delle due categorie Serie e Proto hanno anche ricevuto un buono acquisto di prodotti Ropeye del valore rispettivamente di 350, 250 e 150 euro. Ropeye è stato Title Sponsor della regata, una collaborazione con la Classe Mini che riconduce ai principi ispiratori dell’azienda, nata proprio dal confronto di alcuni navigatori impegnati nella preparazione di una Mini Transat. I prodotti di rigging Ropeye sono molto apprezzati sia dai regatanti di questa classe che da tutti i navigatori e velisti di varie discipline della Vela grazie a leggerezza, compattezza e affidabilità.

 


03/05/2021 16:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci