sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

REGATE

"Mi Garba" cucina tutti e vince la Cook&Sail

quot mi garba quot cucina tutti vince la cook amp sail
Tiziana Montalbano

Dopo una ricca e soddisfacente stagione di importanti appuntamenti sportivi, la Marina e il Club Nautico Scarlino sono tornati a ospitare un evento dedicato alla semplice e genuina passione per il mare.
La VI edizione della Cook & Sail, organizzata in collaborazione con l’Associazione Pratovela, operante da alcuni anni nel settore della formazione velica, e con il quadrante toscano dell’Associazione Allievi del Centro Velico di Caprera, è stata un successo sotto tutti i punti di vista.

Le 20 imbarcazioni partecipanti hanno regatato, in una splendida giornata di sole, sul percorso Marina di Scarlino-Isola di Palmaiola-Marina di Scarlino, per un totale di 28 miglia nautiche. Il vento di Grecale tra i 16 nodi e i 10 nodi non è mai mancato, rendendo assai piacevole la navigazione. Mentre in coperta gli equipaggi si sfidavano con scotte e spinnaker, sottocoperta i cuochi di bordo si sono dati battaglia con la preparazione di due piatti, uno salato e un dolce, che dovevano essere preparati e cucinati espressamente a bordo con ingredienti dichiarati prima della partenza e non precotti.


La fantasia degli chef ha dato vita a piatti davvero originali, con una vera sfilata di leccornie che, subito dopo l’arrivo, sono state assaggiate e giudicate dalla commissione gastronomica, composta da membri dell’Accademia Italiana della Cucina, presieduta da Franco Cocco con Domenico Saraceno come delegato della Maremma. Una volta conclusi gli assaggi, tutti i partecipanti hanno preso parte al “banchetto” sulle banchine della Marina di Scarlino. Un evento divertente e riuscitissimo, quindi, che ha completato l’offerta della Marina di Scarlino nel settore del diporto nautico.


La regata velica è stata vinta da Starfly, il Rimar 44 di Giampaolo Gistri, quella gastronomica, invece, ha premiato il Dufour 34 Mi Garba di Christian Saltarelli con Gabriella Carrozzini come cuoca che ha proposto degli splendidi e gustosi ravioli neri di pesce e una bavarese di ricotta. Mi Garba si è anche aggiudicato la combinata e conquista così la VI Cook & Sail. Al secondo posto nella combinata Imagine, il Salona 37 di Massimo Grassi Feltro (cuoco Massimiliano Parri), mentre al terzo si è piazzato il Sun Odissey 30 Karina di Alessandro Bencini (cuoco Isabel Bigotto). Il Premio Speciale dell’Accademia Italiana della Cucina è andato a Buenavista, l’Amel 54 di Ugo e Antonella Maggiaioli. Il Premio Speciale cucchiaio d’argento Cook è andato a Giuseppina Gagliardi, cuoco sul Dufour 44 Lirae.


La lunga stagione del CNS, che ha portato in Maremma oltre 7.000 visitatori legati al turismo sportivo velico, si concluderà il prossimo 18-19 ottobre, con un altro match race di grado 4, con attesi grandi nomi dell’uno contro uno nazionale.




30/09/2008 15:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci