Tutte e tre le barche migliori hanno concluso la prima regata di oggi con solo sei secondi di distacco l'una dall'altra. Mentre Artemis (Kristian Nergaard, Johan Barne e Trond Solli-Saether) ha tagliato il traguardo con un paio di metri di vantaggio su Ali Baba (Flavio Marazzi, Julie Marazzi ed Eline Marazzi), John B (Gavin McKinney, Lars Horn Johannessen e Justin Cunningham) si è avvicinata dall'altra direzione, navigando molto più velocemente con un angolo più favorevole. Si è infilata vicino alla barca del comitato per conquistare la vittoria con solo due secondi di margine.
Ali Baba e John B avevano quindi entrambi due vittorie in regata, mentre Artemis ne aveva una, particolare importante nel formato unico della Scandinavian Gold Cup, in cui vince il primo a ottenere tre vittorie. Con il resto della flotta eliminata dopo le prime tre regate, solo queste tre barche gareggiavano oggi, creando una dinamica affascinante sul campo di regata. Ad esempio, potrebbe essere vantaggioso utilizzare tattiche di match racing, ma queste devono essere impiegate strategicamente e con parsimonia per evitare il rischio che la barca terza in classifica sorpassi la coppia di testa.
Nella Regata 6, John B e Artemis sono andati a destra dopo la partenza, mentre Ali Baba è stata più lenta al via e si è separata a sinistra, ma questa scelta non ha dato i suoi frutti. Artemis ha mostrato una velocità impressionante su questo tratto e poco più di 10 minuti dopo la partenza aveva già costruito un vantaggio incolmabile che ha mantenuto fino al traguardo.
Con tutte e tre le barche ora in parità con due vittorie ciascuna, l'ultima regata è diventata una finale tutto o niente, in cui la situazione si è ribaltata proprio nell'ultima bolina.
In due hanno virato mura a dritta all'inizio dell'ultimo lato di bolina, mentre Ali Baba si è nuovamente separata, questa volta andando a destra. Ha poi agganciato un cambio di vento favorevole, accompagnato da una brezza leggermente più forte, e alla fine della seconda bolina ha trasformato uno svantaggio di 12 lunghezze in un vantaggio altrettanto grande, che ha mantenuto fino al traguardo.
"Abbiamo perso le prime due regate di oggi," dice Flavio Marazzi, "e nell'ultima Kristian era già avanti, quindi abbiamo cercato di restare in gara e andare all'estremo. Questo era tutto quello che potevamo fare con le due barche che andavano a sinistra. Poi il vento è girato tutto a destra nella seconda bolina. A volte hai fortuna, e questa volta abbiamo fatto la scelta giusta".
"Sapevamo che il vento avrebbe girato a destra, ma non puoi mai sapere esattamente quando – era molto leggero, tra i due e i quattro nodi, quasi come le condizioni di un lago svizzero che non mi piacciono molto. Vengo qui per una brezza che permetta di navigare in condizioni di hike completo, e speriamo che la prossima settimana per il campionato mondiale ci sia più vento."
Questa settimana è stata la prima volta che Eline e Julie, le sue figlie di 14 e 16 anni, hanno vinto una regata in una competizione dei 5.5 Metri, per non parlare dell'intero evento. "Non pensavamo davvero di poter vincere," dice Julie."Per noi era come, abbiamo iniziato questo, lo porteremo a termine ed è la nostra prima Scandinavian Gold Cup, quindi andremo avanti fino alla fine e vedremo come va a finire. Vincere è ovviamente incredibile, quindi siamo molto felici."
Il risultato di oggi significa anche che tre generazioni della famiglia Marazzi hanno vinto il trofeo – Flavio era membro dell'equipaggio di suo padre quando lo vinsero a Sydney circa 20 anni fa.
Anche le barche più vecchie delle classi Evolution e Classic hanno gareggiato questa settimana, in vista del campionato mondiale della prossima settimana, anch'esso ospitato dallo Yacht Club de l'Odet a Benodet, in Bretagna meridionale.
Due barche in queste divisioni hanno ottenuto prestazioni eccezionali, vincendo la loro serie di sei regate senza scarto con una sequenza ininterrotta di primi posti. Un'altra barca chiamata Ali Baba, precedentemente di proprietà del padre di Flavio Marazzi e ora condotta dall'ex velista olimpico della classe Star Wolf-Eberhard Richter, con Beata Kallkowski e Jorg Grunewald, ha vinto la Hankø Evolution Cup. La barca italiana Manuela V (Guido Tommasi, Matteo Barison e Andrea Racchelli) si è dimostrata altrettanto imbattibile nella Royal Haag Classic Cup.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città