Ultima giornata di regate ieri a Torbole, dove si è disputata la V ed ultima tappa del Circuito Italiano Volvo Cup riservato alla classe Melges 24. Un gran successo, nonostante fosse l’ultimo appuntamento della stagione e considerando che il Campionato del Mondo si è corso in Italia la prima settimana di giugno.
Invece a Torbole erano presenti quasi tutti i big: tra loro il vice campione del Mondo 2008, il team Pilot Italia di Gianni Catalogna, con al timone Alberto Bolzan (quest’anno anche vice campione del Mondo classe Farr 40 nelle acque di Miami, U.S.A.) che per l’occasione ed in vista della prossima stagione è stato coadiuvato alla tattica dallo sloveno Branco Brcin.
La prima uscita per la coppia Bolzan-Brcin che, nonostante una settimana non particolarmente fortunata (due le prove annullate quando Pilot Italia si trovava in prima posizione), si è conclusa con un onorevole quinto posto.
Completano l’equipaggio di Pilot Italia: Stefano Ciampalini alle scotte, Simone Spangaro a prua e Samuele Nicolettis che per l’occasione sostituirà Pietro Catalogna, assente per motivi di lavoro.
L’obiettivo di Pilot Italia di Gianni Catalogna è ovviamente il Campionato del Mondo di Annapolis, U.S.A., obbiettivo mancato di poco quest’anno. Alberto Bolzan, il suo timoniere, riassume con entusiasmo la stagione: vicecampioni del mondo, sempre tra i primi anche nelle tappe del Circuito Italiano Volvo Cup.
Questo il suo commento: “Siamo un equipaggio giovane, composto da giovani – commenta – nato quest’anno e subito affiatato. Lavoriamo molto alla preparazione della barca e del team, ma fondamentalmente ci divertiamo tutti insieme in acqua e fuori”.
Dieci le prove disputate, da giovedì a domenica, dai 68 equipaggi presenti in rappresentanza di 17 nazioni; due quelle svolte nella giornata di ieri.
Si confidava nel classico vento della mattina, un peler che purtroppo non ha dato le soddisfazioni sperate con il risultato che il Comitato di Regata è stato costretto ad annullare la regata con disappunto di colui che si trovava in testa, proprio Pilot Italia di Catalogna.
Non è rimasto che aspettare il vento da sud, conosciuto come ora.
Saetta, il Melges 24 timonato da Niccolò Bianchi, non fallisce e si aggiudica la seconda tappa consecutiva del Circuito Volvo Cup come pure la classifica generale del Circuito. Quella di Saetta è stata una grande stagione, in continuo crescendo, i miglioramenti si sono visti regata dopo regata, ora il team di Bianchi è una vera realtà, nel prossimo futuro sarà sicuramente un osso duro per i big.
Alle sue spalle si piazza un veterano, vincitore del Campionato del Mondo della classe nel 2001, Flavio Favini al timone di Blu Moon di Franco Rossini, mentre ottimo terzo ha concluso il bronzo del Campionato del Mondo di Porto Cervo, Alina Helly Hansen di Maurizio Abbà con Luca Valerio (timoniere) e Daniele Cassinari (tattico).
Il prossimo appuntamento per Pilot Italia è a fine ottobre – primi di novembre nelle acque francesi di Hyeres.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge