Vela, match race - Si sono concluse oggi le qualificazioni per la finale del Master de España, evento di grado 2 secondo la classificazione ISAF (Federvela Internazionale), organizzato annualmente dal Monte Real Club de Yates de Bayona.
Undici gli specialisti del match race che si sono affrontati a partire da mercoledì nelle acque di Baiona (Spagna Nord-Occidentale). Sette le nazioni rappresentate.
Al termine del Round Robin (girone di qualificazione all'italiana, in cui tutti gli equipaggi si sfidano tra loro), sono passati alla fase successiva solo l'italiano Francesco Bruni (primo con una sola sconfitta subita), il francese Pierre Antoine Morvan, lo spagnolo Manuel Weiller e il portoghese Alvaro Marinho.
A seguire, nel pomeriggio di oggi, si sono svolte le semifinali. Francesco Bruni conferma le prestazioni eccellenti del Round Robin, accedendo alla finale di domani con un perentorio 3-0 ottenuto contro lo skipper di casa Manuel Weiller. Il suo avversario designato per lo scontro di domani sarà il francese Pierre Antoine Morvan, che a sua volta ha messo fuori gioco lo sfidante, il portoghese Alvaro Marinho (3-0).
I match si sono disputati in condizioni di vento forte da sud, intorno ai 16 nodi con raffiche fino a 20 nodi. La giornata è stata caratterizzata ancora da cielo coperto, con temperature in risalita (20° circa).
"Siamo contentissimi di questo risultato", ha commentato lo skipper Francesco Bruni, "Dall'inizio della competizione abbiamo perso una sola regata, su 13 disputate, anche se il livello della flotta era ottimo. Basti pensare che i favoriti, il francese Philippe Presti e il sudafricano Ian Ainslie, non si sono qualificati per le semifinali. Domani incontreremo il francese Morvan, un avversario che conosciamo poco. Speriamo comunque di mantenere lo stesso livello di competitività dimostrato finora".
Sito ufficiale: http://www.mrcyb.com/
Partecipanti:
Philippe PRESTI (Francia)
Ian ANSLIE (Sudafrica)
Alvaro MARINHO (Portogallo)
Pierre Antoine MORVAN (Francia)
Manu WEILLER (Spagna)
Keith SWINTON (Australia)
Alexis LITTOZ (Francia)
Francesco BRUNI (Italia)
Rui BOIA (Portogallo)
Nick CHERRY (Gran Bretagna)
David CHAPMAN (Australia)
Equipaggio Joe Fly Match Race:
Francesco Bruni
Tommaso Chieffi
Pierluigi De Felice
Pietro Mantovani
Matteo Auguadro
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron